Moby Dick alla prova: Elio De Capitani sfida la balena bianca al Teatro Vascello, un capolavoro teatrale di Orson Welles, dall’11 al 16 marzo 2025, un viaggio epico
Un viaggio epico tra mito, poesia e denuncia ambientale, con un cast corale e la regia di Elio De Capitani. Moby Dick alla prova.
Dall’11 al 16 marzo 2025, il Teatro Vascello di Roma ospita uno degli spettacoli più potenti e visionari della stagione: Moby Dick alla prova.
Lo spettacolo, scritto da Orson Welles e adattato dal celebre romanzo di Herman Melville, è diretto e interpretato dal grande Elio De Capitani.
Un esperimento teatrale totale tra poesia, musica e spazio scenico
Lo spettacolo nasce dal genio di Orson Welles, che nel 1955 portò sul palco una versione in versi sciolti del capolavoro di Melville.
Con una scena volutamente spoglia e nessuna balena visibile, Welles creò un teatro puro, fatto di parole, corpi e suggestioni simboliche.
Nel suo adattamento per l’Elfo Puccini e ora al Vascello, De Capitani riprende quell’intuizione e la arricchisce con musica dal vivo e canto corale.

Moby Dick alla prova. Elio De Capitani: un Achab contemporaneo tra mito e attualità
Nel ruolo di Achab, De Capitani offre una lettura intensa e stratificata di uno dei personaggi più complessi della letteratura mondiale.
Achab diventa emblema della follia umana, ossessionata dal dominio sulla natura e incapace di fermarsi di fronte al disastro imminente.
Il capitano del Pequod diventa metafora di un’umanità contemporanea che sfida la natura senza ascoltare i suoi richiami di allarme.
Moby Dick alla prova. Una produzione corale che unisce generazioni di artisti
Accanto a De Capitani, troviamo un cast di straordinario valore, tra cui Cristina Crippa, Angelo Di Genio, Marco Bonadei ed Enzo Curcurù.
La compagnia riunisce tre generazioni di attori, in un continuo scambio tra esperienza, energia giovanile e profondità interpretativa.
Le musiche dal vivo di Mario Arcari e i canti diretti da Francesca Breschi arricchiscono la narrazione con potenti suggestioni acustiche.
Moby Dick alla prova. Uno spazio scenico che diventa metafora dell’oceano
La scenografia, essenziale e dinamica, è concepita come una tela mutevole, capace di evocare il mare infinito e la minaccia incombente del capodoglio.
Le maschere create da Marco Bonadei e il disegno luci di Michele Ceglia amplificano l’effetto immersivo, trasformando la scena in spazio mentale.
Ogni elemento visivo e sonoro contribuisce a creare una dimensione onirica e potente, dove il mito prende corpo davanti agli occhi dello spettatore.
Moby Dick alla prova. Dall’epopea marina al monito ecologico: un testo che parla al presente
Se Melville e Welles raccontavano una storia di sfida e rovina, De Capitani sottolinea il legame con le attuali emergenze ambientali.
Achab diventa il prototipo del predatore moderno, incapace di comprendere che la sua ossessione è un suicidio, trascinando con sé equipaggio e natura stessa.
La metafora diventa attualissima: la balena bianca è la natura ferita, il Pequod è la nostra civiltà che corre verso un baratro.

Moby Dick alla prova. La parola teatrale come ponte tra epoche e sensibilità
Grazie alla splendida traduzione di Cristina Viti, il testo conserva tutta la potenza epica, unendo la musicalità dei versi a dialoghi di bruciante attualità.
Il risultato è un teatro totale, capace di tenere insieme il mito classico, la tragedia shakespeariana e una fortissima dimensione contemporanea.
Ogni battuta è una riflessione sul potere, sulla sete di controllo e sull’incapacità dell’uomo di accettare i propri limiti.
Moby Dick alla prova. Un evento teatrale da non perdere: info, biglietti e promozioni
Moby Dick alla prova sarà in scena dall’11 al 16 marzo 2025, con repliche dal martedì al venerdì alle 21:00, sabato alle 19:00 e domenica alle 17:00.
I biglietti sono acquistabili online su Vivaticket o direttamente alla biglietteria del Teatro Vascello, con prezzi a partire da 16 euro.
Sono disponibili anche formule abbonamento come la Card Libera (6 spettacoli a scelta) o la Card Love (2 spettacoli per 2 persone).
Moby Dick alla prova. Teatro Vascello: un punto di riferimento per la cultura teatrale romana
Situato in via Giacinto Carini 78, il Teatro Vascello è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici o privati, con parcheggi nelle vicinanze.
Oltre agli spettacoli in cartellone, il Vascello propone incontri, laboratori e progetti speciali, confermandosi cuore pulsante della drammaturgia contemporanea.
Per informazioni, prenotazioni e aggiornamenti è possibile contattare la segreteria allo 06 5881021 o scrivere a promozioneteatrovascello@gmail.com.
Moby Dick alla prova. L’eredità di Orson Welles e la visione di Elio De Capitani
Con questa produzione, il Teatro dell’Elfo e il Teatro Stabile di Torino celebrano un pezzo di storia del teatro mondiale, rileggendolo alla luce del presente.
La dedica a Gigi Dall’Aglio, grande maestro del teatro italiano, sottolinea quanto questo spettacolo sia anche un omaggio alla memoria teatrale.
Moby Dick alla prova. Dall’11 al 16 marzo: lasciatevi travolgere dalla balena bianca al Teatro Vascello
Non perdete questo evento teatrale straordinario, che unisce letteratura, musica, arte visiva e riflessione civile, in uno spettacolo che lascia il segno.