Mozart e il Mistero del Requiem, lorenzo macri

Mozart e il Mistero del Requiem: Chiesa di San Paolo entro le Mura

Mozart e il Mistero del Requiem: Chiesa di San Paolo entro le Mura

Mozart e il Mistero del Requiem, lorenzo macri

Vivi l’intensità di Mozart e il Mistero del Requiem nella storica cornice della Chiesa di San Paolo entro le Mura. Orchestra, cori e il giovane talento Matteo Manzone.

 Un Mozart e il Mistero del Requiem per l’anima: la potenza della musica sacra nel cuore di Roma

Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 21:00, Mozart e il Mistero del Requiem, nella maestosa Chiesa di San Paolo entro le Mura di Roma, l’ensemble Opera in Roma presenta un evento musicale di rara intensità:

Il Requiem in Re minore K 626 di Wolfgang Amadeus Mozart, affiancato da una selezione dal Baal Shem di Ernest Bloch.

Sul podio il maestro Lorenzo Macrì, alla guida dell’Orchestra Sinfonica Città di Roma e dei cori Accademia Vocale Romana e La Fenice.

A dare voce all’opera, i solisti Mariangela Cafaro (soprano), Beatrice Maccaroni (mezzo soprano), Delfo Paone (tenore) e Ferruccio Finetti (basso/baritono).

Partecipazione straordinaria del giovanissimo violinista Matteo Manzone, talento precoce destinato a brillare. Mozart e il Mistero del Requiem

Mozart e il Mistero del Requiem, matteo manzone
Il 16 aprile 2025, Opera in Roma presenta il Mozart e il Mistero del Requiem,

Mozart, la morte e l’eternità: il mistero del Requiem

Il Requiem K 626 è l’ultima e più enigmatica opera di Mozart, lasciata incompiuta alla sua morte nel 1791.

Solo l’Introito fu terminato dal compositore, mentre le altre sezioni furono completate postume dai suoi allievi, tra cui il più noto, Franz Xaver Süssmayr.

La Messa si apre con un senso di ineluttabilità, come se Mozart avesse già avvertito la presenza della morte.

Ogni nota è intrisa di inquietudine e speranza, di lacrime e ascensione.

La sua incompiutezza è il suo più grande segreto, che continua a suggestionare ascoltatori e studiosi da oltre due secoli.

Questo concerto sarà anche un omaggio al Maestro Guido Mascellini, violoncellista dell’Orchestra Sinfonica della Rai recentemente scomparso.

Mozart e il Mistero del Requiem. Il violino che incanta: Matteo Manzone, tra prodigio e passione

Tra i protagonisti della serata, brillerà il talento di Matteo Manzone, classe 2013, che si esibirà come solista nel Nigun di Bloch.

Il suo curriculum è già una costellazione di premi nazionali e internazionali, masterclass con i migliori maestri europei, tra cui Pavel Vernikov, Sunny Lee, Valeriy Sokolov e Alberto Mina, e apparizioni come solista in concerti prestigiosi, da Firenze a Forlì.

Mozart e il Mistero del Requiem. Un giovane artista che incarna la bellezza della dedizione e dell’eccellenza, pronto a emozionare il pubblico con il suo violino e la sua anima.

Mozart e il Mistero del Requiem l'orchestra
Il 16 aprile 2025, Opera in Roma presenta il Mozart e il Mistero del Requiem,

Info utili e prenotazioni

Chiesa di San Paolo entro le Mura
Via Nazionale, 16A – Roma

Data e orario
Mercoledì 16 aprile 2025 – Ore 21:00

Biglietti
Da 20 a 40 euro
Info e prenotazioni: 351 505 7608
www.operainroma.com

Una notte di armonia e raccoglimento

Nel cuore della città eterna, sotto le volte gotiche della Chiesa di San Paolo, Mozart e il Mistero del Requiem risuonerà come un’eco d’eternità, in un intreccio di voci, strumenti, storia e devozione.

Una serata imperdibile per chi ama la musica classica, la spiritualità e l’eccellenza interpretativa.

Una notte per ricordare, per onorare e per ritrovarsi.

Di Adriano Di Benedetto

Leggi anche: 

https://www.unfotografoinprimafila.it/ecomuseo-casilino-lanima-invisibile-di-roma-memorie-in-mostra/

https://www.buonaseraroma.it/ludicomix-2025-20-anni-di-cultura-pop-e-nerd-ad-empoli/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it