Musica e Sostenibilità: orchestra

Musica e Sostenibilità: Un Nuovo Dialogo al Teatro Palladium

Musica e Sostenibilità: Un Nuovo Dialogo al Teatro Palladium

Musica e Sostenibilità: orchestra

Musica e Sostenibilità: Un Nuovo Dialogo al Teatro Palladium. Tre giorni di incontri, performance e laboratori per un futuro più sostenibile nella musica

Musica e Sostenibilità: Un Convegno tra Ambiente, Comunità e Formazione

Tre giorni di incontri e performance al Teatro Palladium di Roma Musica e Sostenibilità: dal 27 febbraio al 1° marzo 2025. Un evento dedicato alla sostenibilità musicale

Dal 27 febbraio al 1° marzo 2025, il Teatro Palladium dell’Università Roma Tre ospiterà il convegno “Musica sostenibile

Si parlerà di ambiente, comunità, qualità della formazione”, un’iniziativa che unisce il mondo della musica alla sostenibilità.

Organizzato dalla rete ECORITMI, in collaborazione con ADUIM – Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica

Il convegno si inserisce all’interno del progetto “RETE – Riuso, Ecologia, Tecnologia, Empowerment nella gestione sostenibile degli eventi di spettacolo”

Convegno finanziato dal Bando TOCC PNRR – Next Generation EU e patrocinato da importanti istituzioni, tra cui ISPRA e il CNAPM del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

L’evento sarà un’occasione per riflettere su pratiche di sostenibilità ambientale, sociale e culturale nel mondo della musica, attraverso talk

Laboratori, tavole rotonde e performance dal vivo, con il coinvolgimento di artisti, accademici ed esperti del settore.

Musica e Sostenibilità: cristiano Godano
Musica e Sostenibilità: Un Nuovo Dialogo al Teatro Palladium.

Musica e Sostenibilità: Un dialogo aperto tra esperti, artisti e pubblico

L’obiettivo del convegno è creare un confronto tra istituzioni, operatori del settore musicale e pubblico, favorendo una transizione verso un modello culturale più inclusivo ed ecologico.

La musica, strumento di espressione universale, può infatti ridurre l’impatto ambientale degli eventi, promuovendo valori di responsabilità sociale e nuove forme di produzione sostenibile.

Il programma è articolato in tre giornate tematiche, dedicate rispettivamente a sostenibilità ambientale, sostenibilità culturale e qualità della formazione musicale.

Musica e Sostenibilità: 27 febbraio: Il rapporto tra musica e sostenibilità ambientale

La giornata inaugurale si aprirà con i saluti istituzionali di Luca Aversano, presidente di ADUIM, e della rete ECORITMI.

Il primo panel sarà dedicato al tema della sostenibilità negli eventi musicali, con il keynote speech “La sostenibilità oggi: sfide e opportunità”.

Nel pomeriggio, sarà presentato il Protocollo per integrare la sostenibilità nella programmazione musicale.

Programmazione con Irene Salerno (Cooperativa Prospetti), seguito da un laboratorio partecipativo a cura di ETICAE – Stewardship in Action, che richiederà registrazione anticipata (staff.spettacolo@teatropalladium.it).

Musica e Sostenibilità: 28 febbraio: Musica, comunità e formazione di qualità

Il secondo giorno si concentrerà sulla sostenibilità culturale e sulla qualità della formazione musicale.

La mattina vedrà un dibattito sulla musica e l’ambiente, moderato da Simone Caputo (Sapienza Università di Roma), mentre il pomeriggio sarà dedicato al ruolo della musica nella formazione e nell’educazione alla sostenibilità.

A condurre la discussione saranno Luca Aversano (Università Roma Tre) e Daniele Sabaino (Università di Pavia – Cremona). 

Un approfondimento sulla necessità di innovare i percorsi di studio musicali per renderli più in linea con le nuove sfide ecologiche e sociali.

Alle 18:30 avrà luogo “Karma Clima: la musica incontra la sostenibilità”.

Un talk con Cristiano Godano, frontman dei Marlene Kuntz, che parlerà della nascita e dello sviluppo del progetto Karma Clima, album e iniziativa che intreccia musica, sensibilizzazione ambientale e arte.

A moderare l’incontro sarà la giornalista musicale Jessica Testa.

Musica e Sostenibilità: prove
Musica e Sostenibilità: Un Nuovo Dialogo al Teatro Palladium.

Musica e Sostenibilità: 1° marzo: La musica come strumento di coesione sociale

L’ultima giornata sarà interamente dedicata alla musica come strumento di inclusione sociale, con un focus su musica e comunità, per esplorare il potere aggregativo e trasformativo della musica all’interno di contesti educativi, terapeutici e di integrazione sociale.

Alle 19:00 avrà luogo la tavola rotonda “Contrappunti alla mente: il pensiero musicologico nelle pratiche esecutive della musica vocale”, coordinata da Marco Bizzarini (Università Federico II di Napoli).

Alle 19:45 verrà consegnato il Premio ADUIM 2025, destinato alle migliori produzioni musicali legate alla ricerca musicologica.

A premiare i vincitori sarà la mezzosoprano Monica Bacelli, seguita dal concerto dell’Ensemble Odechaton, diretto da Paolo Da Col, con musiche di Josquin Desprez, Pietro Aretino, Carlo Gesualdo e Giovanni Pierluigi da Palestrina.

Musica e Sostenibilità: Un evento gratuito aperto a tutti

L’ingresso al convegno è gratuito fino a esaurimento posti. Per chi desidera partecipare al laboratorio del 27 febbraio, è necessaria la registrazione entro il 24 febbraio 2025 scrivendo a staff.spettacolo@teatropalladium.it.

Musica e Sostenibilità: Un’occasione per ripensare la musica in chiave sostenibile

Con Musica sostenibile: ambiente, comunità, qualità della formazione, la rete ECORITMI e ADUIM propongono una riflessione profonda sulla sostenibilità nel mondo della musica, coinvolgendo esperti e artisti in un dibattito aperto a tutti.

L’iniziativa vuole ispirare un cambiamento concreto nella gestione degli eventi musicali, ponendo al centro dell’attenzione la necessità di un approccio più responsabile e inclusivo.

L’incontro con protagonisti della scena musicale italiana e l’approfondimento su progetti innovativi come Karma Clima offriranno nuove prospettive e strumenti concreti per chi desidera coniugare arte, cultura e sostenibilità.

Info e contatti

Teatro Palladium – Università Roma Tre
27 febbraio – 1° marzo 2025
staff.spettacolo@teatropalladium.it
Ufficio Stampa HF4
www.hf4.it
Marta Volterra – marta.volterra@hf4.it
Valentina Pettinelli – valentina.pettinelli@hf4.it

Un appuntamento imperdibile per chi crede nel potere trasformativo della musica e nella sua capacità di costruire un futuro più sostenibile per tutti.

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/peter-pan-il-sogno-di-non-crescere-rivive-al-teatro-ghione/

https://www.buonaseraroma.it/rebecca-la-ex-moglie-il-teatro-delle-muse-si-fa-interattivo/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it