Omaggio a Catherine Spaak, locandina

Omaggio a Catherine Spaak, Ugo Tognazzi e Luciano Salce

Omaggio a Catherine Spaak, Ugo Tognazzi e Luciano Salce

Omaggio a Catherine Spaak, locandina

Omaggio a Catherine Spaak, Ugo Tognazzi e Luciano Salce: una serata di grande cinema. L’Associazione “Visioni & Illusioni” celebra il grande cinema con La voglia matta e un tributo a Giuliano Montaldo

Una serata da sogno e un Omaggio a Catherine Spaak, Ugo Tognazzi e Luciano Salce

L’Associazione “Visioni & Illusioni” celebra le icone del cinema italiano con la proiezione de La voglia matta, Omaggio a Catherine Spaak

Un evento speciale per il cinema d’autore

Il 26 febbraio 2025, alle ore 19, la Sala Cinema dell’ANICA di Roma ospiterà un evento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema italiano.

L’Associazione “Visioni & Illusioni”, da anni impegnata nella valorizzazione della settima arte, organizza una serata omaggio a tre grandi protagonisti del nostro cinema:

Catherine Spaak, Ugo Tognazzi e Luciano Salce.

Sarà proiettato il film La voglia matta (1962), una pellicola che segnò un’epoca, trasformando Catherine Spaak in una delle icone più amate del cinema italiano.

Un’occasione unica per celebrare non solo l’attrice franco-belga, ma anche il talento registico di Luciano Salce e la straordinaria versatilità di Ugo Tognazzi.

Omaggio a Catherine Spaak. Catherine Spaak: 80 anni di fascino e talento

Omaggio a Catherine Spaak, locandina
Omaggio a Catherine Spaak, Ugo Tognazzi e Luciano Salce

Catherine Spaak avrebbe compiuto 80 anni nel 2025, un anniversario che l’Associazione “Visioni & Illusioni” ha deciso di onorare con una serata speciale.

Attrice, cantante e conduttrice, Spaak ha incantato il pubblico con la sua bellezza sofisticata e il suo stile inconfondibile.

“Catherine Spaak ha lasciato un segno indelebile nell’immaginario di più generazioni”, ha dichiarato il presidente dell’Associazione, Ettore Spagnuolo.

“La sua grazia, il suo fascino e la sua capacità di reinventarsi costantemente la rendono una figura immortale del nostro cinema”.

Nel film La voglia matta, Spaak interpreta Francesca, un’adolescente vivace e ribelle che sconvolge la vita di un industriale maturo interpretato da Ugo Tognazzi.

La sua interpretazione segnò il trampolino di lancio per una carriera luminosa e poliedrica.

Omaggio a Catherine Spaak. Ugo Tognazzi: la consacrazione come attore a tutto tondo

Accanto a Catherine Spaak, in La voglia matta, troviamo un Ugo Tognazzi in una delle sue performance più sfaccettate.

Il film segna il momento in cui l’attore, noto fino a quel momento per i ruoli comici, dimostra una profondità interpretativa sorprendente.

Antonio Berlinghieri, il suo personaggio, è un uomo di mezza età che si lascia travolgere dall’energia e dalla freschezza di Francesca.

Una storia che esplora il desiderio, le convenzioni sociali e il confronto tra generazioni, con toni ironici ma anche profondamente malinconici.

Il regista Luciano Salce, con una regia innovativa, porta sullo schermo un racconto che anticipa molte delle tematiche che esploderanno con il ’68.

Omaggio a Catherine Spaak. Luciano Salce e la sua “Voglia Matta” di raccontare la società

La serata sarà arricchita dalla presenza di ospiti d’eccezione come Emanuele Salce, figlio del regista Luciano Salce, e Andrea Pergolari, coautore del volume Luciano Salce.

Una vita spettacolare. Sarà presente anche Ricky Tognazzi, figlio di Ugo, per ricordare il padre e il suo percorso artistico.

Luciano Salce è stato uno dei registi più versatili del panorama cinematografico italiano.

La voglia matta rappresenta un tassello fondamentale della sua filmografia, un’opera che racconta la società italiana degli anni ’60 con uno sguardo ironico, pungente e anticonformista.

Il film fu accolto con iniziale scetticismo dalla critica ma nel tempo è stato rivalutato come una delle opere più importanti del cinema italiano.

Omaggio a Catherine Spaak, locandina
Omaggio a Catherine Spaak, Ugo Tognazzi e Luciano Salce

Omaggio a Catherine Spaak. Un tributo speciale a Giuliano Montaldo

L’evento sarà anche l’occasione per celebrare Giuliano Montaldo, il celebre regista e attore che quest’anno avrebbe compiuto 93 anni.

Presidente onorario dell’Associazione “Visioni & Illusioni”, Montaldo ha lasciato un’eredità straordinaria nel mondo del cinema.

“Giuliano Montaldo è stato un maestro di stile, cultura e impegno”, ha dichiarato Ettore Spagnuolo.

“Ricordarlo in questa serata significa anche celebrare il valore del cinema come strumento di memoria e riflessione”.

Omaggio a Catherine Spaak. Una commedia che ha sfidato le convenzioni

La voglia matta non è una semplice commedia romantica. È un film che mette in discussione i ruoli sociali, i pregiudizi e le aspettative dell’epoca.

L’incontro tra il maturo Berlinghieri e la giovane Francesca non è solo il motore narrativo del film, ma anche una riflessione sulla società italiana dell’epoca.

Le tematiche affrontate – il desiderio, il conformismo, la ribellione giovanile – resero il film un caso discusso, tanto da incappare nella censura per alcuni passaggi considerati troppo audaci per il pubblico degli anni ’60.

Omaggio a Catherine Spaak. Una serata di cinema e memoria

“Si prospetta una serata intensa e ricca di emozioni”, conclude Ettore Spagnuolo.

“Un’occasione per immergersi nella magia di un film iconico e per celebrare il talento che ha reso grande il nostro cinema”.

L’evento è a ingresso libero su prenotazione e si prevede una grande affluenza di appassionati di cinema, studiosi e critici.

Una serata che promette di essere un viaggio nella storia del cinema italiano, attraverso immagini, racconti e aneddoti che hanno segnato un’epoca.

Informazioni e prenotazioni

Sala Cinema dell’ANICA – Roma
26 febbraio 2025, ore 19
Viale Regina Margherita, 286
Ingresso libero su prenotazione
Email: visionieillusioni@gmail.com

Ufficio Stampa Associazione “Visioni & Illusioni”
Monica Menna
3289448311
Email: monicapress88@gmail.com

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/festival-internazionale-della-magia-di-san-marino-spettacoloso/

https://www.buonaseraroma.it/tamburi-del-vesuvio-30-anni-di-musica-e-tradizione/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it