Premio Anita Ekberg 2025: Una Notte di Cinema, Arte e Spettacolo. I fratelli Avati e Valeria Fabrizi premiati nella decima edizione del riconoscimento dedicato alla dignità del lavoro artistico
Premio Anita Ekberg 2025: una celebrazione del cinema e dell’arte
Pupi e Antonio Avati, Valeria Fabrizi tra i premiati nella decima edizione del riconoscimento dedicato alla dignità del lavoro artistico Premio Anita Ekberg 2025
Un tributo all’arte e alla carriera di grandi protagonisti
A Roma, nei suggestivi saloni di Palazzo Ferrajoli, si è svolta la decima edizione del Premio Anita Ekberg, l’evento organizzato dall’Associazione L’Alba del Terzo Millennio, fondata da Sara Iannone.
Il riconoscimento è stato istituito nel 2015 in memoria dell’iconica attrice svedese, simbolo della Dolce Vita romana, scomparsa l’11 gennaio dello stesso anno.

Quest’anno il trofeo, una scultura originale donata dalla Fondazione Di Paolo, è stato assegnato a grandi nomi del cinema e della cultura:
Pupi e Antonio Avati, la talentuosa Valeria Fabrizi, Morgana Forcella, Giorgio Assumma e Roberto Di Russo.
La premiazione è stata impreziosita da una serata di gala condotta dalla giornalista Camilla Nata, che ha regalato momenti di musica
Balli e un’elegante cena placé, rendendo l’evento un autentico omaggio al mondo dello spettacolo.
Premio Anita Ekberg 2025: Una festa in costume tra cinema, arte e spettacolo
Per questa edizione speciale, il tema della serata è stato “Da Crudelia De Mon a Joker, la cattiveria è di scena!”, un invito a omaggiare i personaggi più iconici del cinema internazionale.
Gli ospiti hanno sfoggiato costumi creativi e suggestivi, rendendo la serata ancora più spettacolare.
Tra i partecipanti, molte personalità di spicco come:
Sebastiano Somma, la Marchesa D’Aragona, Andrea Roncato, il Principe Marconi Giovanelli, Paolo Pazzaglia, Maria Monsè, Adriana Russo, Nadia Bengala, e tanti altri protagonisti.

A movimentare la festa, una sfilata di maschere originali con esibizioni artistiche e performance sorprendenti.
Tra i più applauditi: il Lupo Romano di Nielsen Asbjorn, la Medusa di Fulvio Rocco, il Marchese de Sade di Francesco Caruso Litrico, e l’inquietante It di Luca Filipponi.
Grande impatto ha avuto anche la Regina delle Nevi di Larissa Ledneva e la Crudelia De Mon interpretata da Adriana Russo.
Premio Anita Ekberg 2025: Premi speciali per le maschere più spettacolari
La serata si è conclusa con la premiazione delle migliori maschere, scelte da una giuria che ha valutato non solo i costumi, ma anche la loro interpretazione.
- Migliore Interpretazione: la Malvagia Strega dell’Ovest di Manuela Sciattella
- Migliore Creatività: la Regina della Notte di Rosita Di Lorenzo
- Miglior Realismo: i personaggi di Ravana e Sita nel Ramayana, interpretati da Metis Di Meo e Mattia Moretti
- Menzione Speciale: Maleficent – Signora del Male, di Roselyne Mirialachi

Durante la sfilata, la stilista Ziina Ben Salem ha incantato il pubblico con una suggestiva danza del ventre, aggiungendo ulteriore fascino alla serata.
Premio Anita Ekberg 2025: Un riconoscimento alla dignità del lavoro artistico
Il Premio Anita Ekberg nasce con l’intento di difendere e valorizzare il lavoro artistico in tutte le sue forme, riconoscendo il talento e l’impegno di chi ha dedicato la propria vita al mondo dello spettacolo.
Nelle edizioni precedenti, il premio è stato assegnato a nomi illustri come Barbara Bouchet, Pippo Franco, Sandra Milo, Milena Vukotic, Lando Buzzanca, Fioretta Mari, Daniela Poggi, e molti altri.
Il Comitato Promotore, presieduto da Franco Mariotti, è composto da Paola Comin, Antonio Moretta, Alessandro Canestrelli, Michele Lo Foco, e altre figure di spicco del panorama culturale italiano.
La decima edizione del Premio Anita Ekberg ha confermato ancora una volta il suo ruolo di evento di riferimento per il mondo dello spettacolo, un’occasione per celebrare la bellezza, il talento.

Premio Anita Ekberg 2025:
Francesco Caruso Litrico
ralit@alice.it
3334682892