Quando l’arte diventa racconto locandina

Quando l’arte diventa racconto di vita: parole, musica e visioni

Quando l’arte diventa racconto di vita: parole, musica e visioni

Quando l’arte diventa racconto locandina

Quando l’arte diventa racconto di vita: parole, musica e visioni tra palco e realtà. Roberto Latini e Gianluca Misiti protagonisti del primo appuntamento di “vite fatte d’arte” allo Spazio Rossellini di Roma

Quando l’arte diventa racconto, vite che suonano e raccontano

Roberto Latini e Gianluca Misiti. Quando l’arte diventa racconto, protagonisti del primo podcast live di “vite fatte d’arte” allo Spazio Rossellini

Un nuovo viaggio tra voce e musica

Lo Spazio Rossellini di Roma inaugura venerdì 11 aprile, alle ore 21, un nuovo format culturale.

Si chiama “vite fatte d’arte”, un podcast live ideato e curato da Maria Genovese per ATCL/Spazio Rossellini, con la media partnership di Radio Frammenti.

Questo primo appuntamento apre il ciclo Rossellini Spazio Talk, pensato per raccontare storie artistiche attraverso incontri diretti e performativi. Quando l’arte diventa racconto.

Protagonisti del debutto sono due artisti molto amati: Roberto Latini, attore e regista teatrale, e Gianluca Misiti, compositore e musicista, da anni collaboratori fedeli nel segno di una creatività condivisa.

Il titolo scelto per questa prima serata è già una promessa: “vite che si riempiono e si svuotano di parole”.

Un incontro in cui narrazione e suono si fondono per costruire un’esperienza immersiva.

Quando l’arte diventa racconto, una carriera teatrale fatta di voce e ricerca

Roberto Latini, formatosi con Perla Peragallo a Il Mulino di Fiora, ha dato vita alla compagnia Fortebraccio Teatro e diretto il Teatro San Martino di Bologna dal 2007 al 2012.

Ha lavorato con registi come Mario Martone, Federico Tiezzi, Aleksandar Popovskj, Antonio Latella e Andrea De Rosa.

La sua ricerca si concentra sull’uso amplificato della voce, sulla scrittura scenica e sul rapporto tra parola e presenza scenica.

Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Ubu 2014 e 2017, il Premio della Critica 2015 e il Premio Le Maschere 2019.

Quando l’arte diventa racconto locandina
Quando l’arte diventa racconto di vita: parole, musica e visioni

Dal 2025 è anche direttore artistico di Orizzonti Festival a Chiusi.

Quando l’arte diventa racconto, la musica come narrazione emotiva

Gianluca Misiti, tastierista e compositore, ha collaborato con artisti come Max Gazzè, Paola Turci, Marina Rei e, soprattutto, Daniele Silvestri.

In teatro ha composto musiche per tutti gli spettacoli di Roberto Latini, come Cantico dei Cantici, Ubu Roi e I giganti della montagna, vincendo due volte il Premio Ubu per le musiche originali.

Ha inoltre lavorato con registi e compagnie come Sandro Lombardi, Alessandro Fabrizi, Enzo Vetrano, Nina’s Drag Queen e Davide Carnevali. Quando l’arte diventa racconto

Attivo anche nel cinema, ha composto colonne sonore per film diretti da Edoardo Leo, con cui ha lavorato in opere come Buongiorno papà, Lasciarsi un giorno a Roma, I migliori giorni.

Quando l’arte diventa racconto, un evento speciale tra arte, emozione e presenza

Durante l’incontro, Roberto Latini e Gianluca Misiti racconteranno la loro storia artistica, le collaborazioni e il percorso umano che ha intrecciato musica e parola.

Lo faranno in un formato dal vivo, pensato per stimolare il dialogo con il pubblico, e per dare spazio a memorie, emozioni e sogni.

Quando l’arte diventa racconto. Non si tratterà solo di un’intervista, ma di una performance condivisa, a metà tra racconto e improvvisazione.

Spazio Rossellini si conferma così un polo dinamico della cultura romana, capace di accogliere linguaggi differenti.

L’evento, accessibile con biglietto a 10 euro, prevede anche un servizio bar e parcheggio gratuito (fino ad esaurimento posti).

Il nuovo appuntamento di “Vite fatte d’arte” promette di essere coinvolgente, poetico e profondamente umano.

Per info: www.spaziorossellini.it
Contatti: info@spaziorossellini.it – tel. 3452978091

Di Adriano Di Benedetto

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/il-vedovo-allegro-ma-non-troppo-con-carlo-buccirosso/

https://www.unfotografoinprimafila.it/remo-e-salis-quando-il-jazz-diventa-poesia-e-la-poesia-graffia/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it