Quell’attimo di beatitudine christian de filippo

Quell’attimo di beatitudine: fede, società e assurdo

Quell’attimo di beatitudine: fede, società e assurdo

Quell’attimo di beatitudine christian de filippo

Quell’attimo di beatitudine: fede, società e assurdo in scena alla Fortezza Est. Un monologo ironico e provocatorio di Christian Di Filippo, vincitore del Palio ErmoColle

Quell’attimo di beatitudine: un viaggio teatrale tra fede, società e assurdo

Dal 20 al 22 febbraio 2025, Christian Di Filippo porta in scena Quell’attimo di beatitudine alla Fortezza Est un monologo intenso e provocatorio.

Un’opera vincitrice e un racconto contemporaneo

Vincitore della ventitreesima edizione del Palio poetico musicale teatrale ErmoColle, Quell’attimo di beatitudine è un monologo scritto, diretto e interpretato da Christian Di Filippo.

Lo spettacolo sarà in scena alla Fortezza Est dal 20 al 22 febbraio 2025 e promette di essere un’esperienza teatrale intensa e provocatoria.

Quell’attimo di beatitudine. Una storia ai confini tra realtà e surreale

Il protagonista, N, vive da dieci anni in una Citroën Diana, trascorrendo le giornate ad osservare la vita degli abitanti del palazzo di fronte.

Attraverso le finestre, spia l’esistenza ordinaria dei condomini, tra cene consumate davanti alla TV e abitudini ripetitive.

Scrive lettere per chiedere migliorie al quartiere, ma nessuno sembra accorgersi della sua presenza.

Un giorno, sentendosi minacciati dal suo sguardo costante, gli abitanti decidono di mandarlo via.

Quell’attimo di beatitudine christian de filippo
Quell’attimo di beatitudine: fede, società e assurdo

Quell’attimo di beatitudine. Dal rifiuto all’arresto, fino alla santità

Costretto a lasciare il suo rifugio, N decide di bruciare la sua auto, causando un incendio che mette in pericolo il palazzo. L’accusa di omicidio doloso lo porta in prigione, dove scopre di avere un misterioso potere di guarigione.

La sua cella diventa un luogo di pellegrinaggio, attirando detenuti e guardie in cerca di miracoli.

Il suo potere mistico si diffonde anche fuori dal carcere, fino a essere notato dalla produzione del programma televisivo “Trovato”.

La trasmissione di Rai Uno decide di invitarlo in studio, nella terza puntata, accanto al Papa.

Quell’attimo di beatitudine. La fede come spettacolo e business

Lo spettacolo si ispira alla drammaturgia di Alan Bennett, esplorando il tema della fede nell’epoca contemporanea.

In una società in cui tutto viene strumentalizzato a fini commerciali, anche la spiritualità si piega alle logiche dello spettacolo e dell’industria dell’intrattenimento.

Cosa significa essere santi oggi? E come possiamo credere, se ogni cosa è mercificata e venduta come un prodotto?

Il monologo non offre risposte definitive, ma pone domande che invitano il pubblico a riflettere.

Quell’attimo di beatitudine. Un teatro che abbatte la quarta parete

Quell’attimo di beatitudine è un monologo dinamico e interattivo, in cui la quarta parete è completamente abolita.

Il protagonista dialoga con il pubblico, trasformando ogni elemento imprevisto – un rumore in sala, un gesto casuale – in parte integrante dello spettacolo.

L’opera gioca con il linguaggio frammentato e spezzato, tipico del teatro dell’assurdo, mescolando poesia e ironia per raccontare un mondo che oscilla tra caos e meraviglia.

Quell’attimo di beatitudine christian de filippo
Quell’attimo di beatitudine: fede, società e assurdo

Quell’attimo di beatitudine. Un viaggio tra bellezza e assurdo

Uno dei temi centrali dello spettacolo è la bellezza nascosta nelle cose semplici, che si può cogliere solo se si impara a guardare oltre le apparenze.

Tuttavia, chi riesce a farlo rischia di essere visto come strano o diverso.

Attraverso volantini religiosi lasciati sulla sua macchina, piccoli dispetti tra vicini e dialoghi surreali con il Papa, il protagonista ci mostra un mondo senza senso, dove proprio l’assenza di significato diventa un attimo di beatitudine.

Cast e team creativo

Lo spettacolo è accompagnato da:

  • Luci: Adriano Antonucci
  • Musiche: Elio D’Alessandro
  • Aiuto regia: Viola Carinci
  • Assistente alla regia: Celeste Tartaglia
  • Foto e video: Giulio Maria Cavallini
  • Foto locandina: Vincenzo Parlati
  • Produzione: AMAranta Indoors

Informazioni e prenotazioni

Date: 20-21-22 febbraio 2025
Luogo: Fortezza Est, via Francesco Laparelli, 62 – Roma (Tor Pignattara)
Orario spettacoli: ore 20:30
Biglietto unico: 12,00€
Prenotazioni: prenotazionifortezzaest@gmail.com
WhatsApp: 329.8027943 | 349.4356219
Sito web: www.fortezzaest.com

Quell’attimo di beatitudine. Un’esperienza teatrale da non perdere

Con il suo sguardo ironico e dissacrante sulla fede e sulla società,

Quell’attimo di beatitudine è un’opera che lascia il pubblico con più domande che risposte, ma con la sensazione di aver vissuto un’esperienza teatrale intensa e indimenticabile.

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/horse-green-experience-giubileo-un-pellegrinaggio-a-cavallo/

https://www.buonaseraroma.it/oblivion-in-tuttorial-la-guida-ironica-alla-follia/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it