Racconti Sonori: a Villa Pamphilj tornano musica e parole tra natura e cultura. Dal 9 marzo 2025, quattro appuntamenti a impatto zero per riscoprire grandi autori, tradizioni mediterranee e storie di libertà.
Dal 9 marzo 2025, al Teatro Villa Pamphilj di Roma torna la rassegna Racconti Sonori, quattro appuntamenti imperdibili dedicati a parole, musica e natura.
Racconti Sonori. Con inizio alle ore 11.30, questo ciclo di eventi offre al pubblico un’esperienza immersiva tra letture, musica dal vivo e la bellezza della Villa Pamphilj.
Un viaggio tra fiabe, poesia, libertà e storia al ritmo delle tradizioni mediterranee
Ogni appuntamento della rassegna unisce narrazione teatrale e musica dal vivo, creando un dialogo unico tra la letteratura e le sonorità del Mare Nostrum.
Attori, musicisti e narratori guideranno il pubblico attraverso storie di libertà, fiabe italiane, poesie mediterranee e lettere inedite di grandi personaggi.
L’iniziativa è curata dalla direzione artistica di Veronica Olmi, confermando Racconti Sonori come una delle proposte culturali più originali del Teatro Villa Pamphilj.
Racconti Sonori. Primo appuntamento: canti di libertà e storie di resistenza nel Mediterraneo

Si parte domenica 9 marzo 2025 con Folkpolitik, un viaggio tra i canti di libertà che hanno segnato la storia delle lotte nel Mediterraneo.
Con la voce narrante di Benedetta Margheriti e le musiche di Stefano Saletti, Barbara Eramo e il Baobab Ensemble, parole e note si intrecceranno.
Un racconto che attraversa la storia di autori e poeti che hanno usato la parola e la musica come strumenti di resistenza contro le dittature.
Racconti Sonori. Dalle fiabe di Calvino alle poesie mediterranee: ogni appuntamento è un viaggio
Il 5 aprile 2025, la rassegna prosegue con Calvino sull’albero, dove le Fiabe italiane prenderanno vita attraverso la voce di Valeriano Solfiti.
Insieme a lui, le musiche dal vivo di Stefano Saletti e Raffaella Misiti trasformeranno le fiabe in un’esperienza sonora e narrativa di grande fascino.
Un modo suggestivo per riscoprire la ricchezza delle tradizioni italiane, unite al racconto musicale che affonda le radici nelle sonorità popolari.
Racconti Sonori. Mare Nostrum: storie di bellezza e sofferenza nelle voci dei poeti
Il 31 maggio 2025, spazio alla poesia con Ostinatamente mediterranei, una narrazione dedicata a poeti e scrittori che hanno raccontato il Mare Nostrum.
L’attrice Veronica Toscanelli accompagnerà il pubblico in questo percorso emotivo, insieme alle musiche evocative di Stefano Saletti e Gabriella Aiello.
La poesia diventa così un ponte tra passato e presente, raccontando bellezza, sofferenza e speranza di un mare da sempre crocevia di culture.
Racconti Sonori. Fernanda Pivano e le lettere inedite: un omaggio alla Beat Generation
A giugno 2025 (data da definire), la rassegna si conclude con Cara Fernanda, dedicato alle lettere e ai pensieri di Fernanda Pivano.
Un intenso viaggio epistolare tra l’Italia e l’America della Beat Generation, dove Pivano dialoga idealmente con Kerouac, Bukowski ed Hemingway.
La voce narrante di Vittoria Rossi e le musiche di Stefano Saletti, Eugenio Saletti e Gabriele Coen restituiranno l’anima vibrante di un’epoca indimenticabile.

Racconti Sonori. Un’esperienza sostenibile che unisce cultura e natura
Racconti Sonori non è solo una rassegna teatrale e musicale, ma un modo alternativo di vivere la Villa Pamphilj, immergendosi nella cultura a impatto zero.
Tutti gli spettacoli sono infatti acustici, senza amplificazioni artificiali, rispettando l’ambiente e offrendo un’esperienza autentica tra parola, suono e natura.
Informazioni utili e prenotazioni
Gli spettacoli si svolgono presso il Teatro Villa Pamphilj, con ingresso da Via di San Pancrazio 10 o Piazza San Pancrazio 9/a.
Il costo del biglietto è di 10 euro (intero) e 7 euro (ridotto), con prenotazione consigliata al numero 06 5814176 o via email a scuderieteatrali@gmail.com.
Racconti Sonori. Una rassegna parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale
Con la direzione artistica di Veronica Olmi, il Teatro Villa Pamphilj fa parte dei Teatri in Comune, sostenuti dal Comune di Roma e da Zètema Progetto Cultura.
La programmazione è finanziata nell’ambito del PNRR e rientra nel progetto Caput Mundi – Next Generation EU, dedicato agli eventi artistici legati al Giubileo.