Roma Borgata Festival 2025 locandina

Roma Borgata Festival 2025: cultura viva nelle strade di periferia

Roma Borgata Festival 2025: cultura viva nelle strade di periferia

Roma Borgata Festival 2025 locandina

Roma Borgata Festival 2025 anima le periferie dal 2 al 6 luglio con eventi gratuiti: teatro, musica, opera e realtà virtuale in spazi non convenzionali.

Dal 2 al 6 luglio 2025 arriva il Roma Borgata Festival 2025, un’esplosione di cultura e partecipazione nei quartieri di Montespaccato, Torrevecchia e Primavalle.

Roma Borgata Festival 2025. Organizzato da A.S.A.P.Q e diretto da Alessandra Muschella, il festival è un’idea viva di città: cultura diffusa e arte a portata di tutti.

Dopo le tappe di Torpignattara, Trullo e Corviale, il progetto torna con nuovi eventi, artisti straordinari e luoghi quotidiani trasformati in palcoscenici.

Teatro immersivo e storie d’edicola

A.S.A.P.Q presenta

ROMA BORGATA FESTIVAL 2025

Montespaccato, Torrevecchia e Primavalle

Dal 2 al 6 luglio a Montespaccato, Torrevecchia e Primavalle, il festival diffuso delle borgate e delle periferie romane

Teatro, lirica, circo, realtà virtuale nei luoghi non convenzionali con Elio Germano, Rigoletto, Bar Campioni e Operai all’Opera

Segnale d’allarme – La mia battaglia in VR – 2/3 luglio ore 17 – Polo Culturale della Ex Fabbrica Campari

Edicole – Ce l’ho, ce l’ho, mi manca – 2 luglio ore 19 – Piazza Cornelia

Bar Campioni – Pesi Massimi – 3 luglio ore 19 – Sweet Bar via Gaetano Mazzoni

Operai all’Opera Rigoletto – 4 luglio ore 20 – Parco Commendone, Via Decio Azzolino

Circus Playground – 5 luglio ore 17 – Parco Commendone, Via Decio Azzolino

Intus – 5 luglio ore 18 – Parco Commendone, Via Decio Azzolino

Omaggio a John Williams – Concerto per pianoforte e violoncello – 5 luglio ore 19.30 – Parco Commendone, Via Decio Azzolino

Ca’ Mea – 6 luglio ore 18 – Parco Commendone, Via Decio Azzolino

Cento Voci – 6 luglio ore 19.30 – Parco Commendone, Via Decio Azzolino

Elio Germano in Realtà Virtuale, i grandi format amati dal pubblico come Bar Campioni, Operai all’Opera che quest’anno vede la riscrittura del Rigoletto.

Roma Borgata Festival 2025 prove
A Montespaccato, Torrevecchia e Primavalle ospitano il Roma Borgata Festival 2025 con Elio Germano,

Roma Borgata Festival 2025,. Teatro immersivo e storie d’edicola

Si parte il 2 e 3 luglio con Elio Germano nel coinvolgente spettacolo in realtà virtuale Segnale d’allarme – La mia battaglia, alla Ex Fabbrica Campari.

La sera del 2 luglio, in Piazza Cornelia, l’attore Matteo Cirillo presenta Ce l’ho, ce l’ho, mi manca, trasformando un’edicola in un teatro di memorie.

Il 3 luglio invece, al Sweet Bar in via Gaetano Mazzoni, spazio a Bar Campioni – Pesi Massimi, ideato da Emiliano Morana, con regia di Fabio Morgan.

Opera, operai e parco come teatro

Il 4 luglio al Parco Commendone va in scena Operai all’Opera – Rigoletto: non i protagonisti verdiani, ma le maestranze raccontano il melodramma dal dietro le quinte.

Un gruppo di tre cantanti e nove musicisti, diretti da Giordano Maselli, restituiscono il mito in forma popolare, ironica e quotidiana, tra attrezzi e sipari.

La lirica, così reinterpretata, diventa ponte tra passato e presente, avvicinando tutti al fascino dell’opera con leggerezza e profondità insieme.

Circo, emozioni e grandi colonne sonore, Roma Borgata Festival 2025,

Sabato 5 luglio è il giorno del Circo Svago con il laboratorio Circus Playground, che anima il parco con giocoleria e attività per bambini e famiglie.

Subito dopo, lo spettacolo acrobatico Intus dello Steam Duo travolge il pubblico con un gioco di equilibri, forza fisica e poesia del corpo.

A seguire, alle 19.30, un emozionante Omaggio a John Williams con concerto per pianoforte e violoncello eseguito da Maselli e Romano, tra cinema e nostalgia.

Finale festoso tra voci e acrobazie

Domenica 6 luglio torna il circo con Ca’ Mea, proposto dalla Compagnia Aga, performance per tutte le età dal gusto onirico e profondamente umano.

Il gran finale sarà con Cento Voci, concerto a cappella tra cori e comunità, un mosaico sonoro che riempirà il parco come una piazza di festa condivisa.

Con la musica popolare e l’energia collettiva, il festival chiuderà il suo percorso tra emozioni, incontri e una forte idea di partecipazione urbana.

Roma Borgata Festival 2025 l'edicola
A Montespaccato, Torrevecchia e Primavalle ospitano il Roma Borgata Festival 2025 con Elio Germano,

Roma Borgata Festival 2025. Una città che mette al centro i margini

Il Roma Borgata Festival è più di un evento: è un manifesto politico e culturale, un gesto che ribalta i confini della centralità urbana.

Teatro nei bar, opera tra gli alberi, colonne sonore suonate sotto le stelle: la cultura è ovunque, basta saperla accogliere, raccontare, condividere.

La scelta di usare spazi come edicole, parchi e bar è un atto poetico e politico: restituisce dignità a luoghi e voci spesso dimenticati.

Un programma gratuito per tutta la cittadinanza

Tutti gli eventi del festival sono gratuiti e aperti al pubblico, accessibili senza barriere, nei luoghi dove la comunità vive, si incontra, si riconosce.

Per informazioni e prenotazioni, è attivo il sito ufficiale www.romaborgatafestival.it, punto di riferimento per il programma completo.

Roma Borgata Festival 2025,. Una rassegna che unisce arte, persone, memoria e futuro, con il sostegno del Municipio XIII Roma Aurelio e un’organizzazione sensibile al territorio.

Ufficio stampa HF4
www.hf4.it
press@hf4.it
Francesca Di Belardino – francesca.dibelardino@hf4.it
Valentina Pettinelli – valentina.pettinelli@hf4.it – 347.449.9174

di Adriano Di Benedetto

Guarda anche:

https://www.petcarpetaquattrozampe.it/galleria-2/

https://www.buonaseraroma.it/monte-amiata-camminando-nella-faggeta/

 

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it