Rossella Seno “Pura come una bestemmia”. Attuale, provocatorio e d’autore il nuovo album di Rossella Seno uscito coraggiosamente in piena emergenza Covid.
Rossella Seno “Pura come una bestemmia”. Un’opera di impegno sociale, scritta a più mandi da autori di spessore e destinata a scuotere anime e coscienze…
Rossella Seno “Pura come una bestemmia”. Una provocazione al femminile in musica incentrata su temi scottanti e di grande impatto sociale quali immigrazione, violenza sui più fragili, rispetto per l’ambiente, disuguaglianza e indifferenza, la non accettazione del “diverso”.

Questi in primis gli argomenti di un impegno discografico interpretato da Rossella Seno e che, uscito in pieno Covid, torna di grande attualità:
“Pura come una bestemmia”, edito da azzurramusic e disponibile nelle principali piattaforme digitali è firmato da autori di significativo spessore.
I tredici brani che compongono l’opera sono legati da un
comune spirito di riflessione critica nei contenuti che affrontano, proprio nella tradizione dei migliori “concept album”.
A scriverli sono stati: Massimo Germini, storico e straordinario chitarrista di Roberto Vecchioni, nonché artefice di tutti gli arrangiamenti del disco;
Pino Pavone, autore di gran parte dei testi della discografia di Piero Ciampi; Piero Pintucci, firma delle più toccanti canzoni di Renato Zero e qui in prima linea con una composizione dedicata a Stefano Cucchi;
Federico Sirianni, Michele Caccamo, Matteo Passante e Lino Rufo, che ha musicato un testo di Sanguineti, “La ballata delle donne”, cantato da Rossella Seno con Mauro Ermanno Giovanardi.
Ad aprire il disco è una poesia di Erri De Luca. Nell’album è stato

inserito anche “Luna su di me”, progetto ideato per Animals Asia, per la protezione e il salvataggio degli orsi tibetani dalle fattorie della bile.
Volutamente provocatoria anche la copertina del disco che vede una donna nuda crocifissa.
Simbolo che rimanda non solo alle umiliazioni e maltrattamenti della
donna che sono tuttora all’ordine del giorno, ma l’essere umano e la Natura stessa, sommersa in un mare di rifiuti e sottomessa alla volontà del potere e del dio denaro».
Tracklist:
Mare nostro (Erri De Luca)
Ascoltami o Signore (Federico Sirianni)
Principessa (P.Pavone-M.Germini)
La ballata delle donne (E.Sanguineti- L.Rufo)
Gli occhi di Stefano (M.Caccamo-P.Pintucci)
La città è caduta (P.Pavone-M.Germini)
Luna su di me (P.Fiorucci-M.Germini)
La chiamano strega (M.Caccamo-M.Germini)
Io che quando posso (M.Passante-M.Germini)
Remi e ali (M.Passante-M.Germini),
Lasciatemi stare (M.Caccamo-M.Germini)
Sei l’ultimo (M.Passante-M.Germini)
Puri come una bestemmia (F. Sirianni)
Leggi anche:
https://www.buonaseraroma.it/wp/2021/01/19/mago-heldin-torna-in-tv-con-la-magia/
https://www.unfotografoinprimafila.it/eventi/noemi-gherrero-le-parole-per-dirlo/