Rosso Veneziano: Intrighi, Arte e Passione alla Serenissima. La Contessa Rossa torna con un nuovo mistero tra calli, palazzi nobiliari e segreti sepolti nella laguna
Rosso Veneziano: Il Nuovo Libro di Niky Marcelli Tra Misteri e Nobiltà
Un Nuovo Capitolo della Saga “La Contessa Rossa” Rosso Veneziano
L’attesa è finita: Niky Marcelli torna con “Rosso Veneziano”, quarto volume della saga “La Contessa Rossa”.
Le avventure della nobile Sara Varzi di Casteldelbosco e della giornalista Anna “Care” Caremoli si spostano nella magica e misteriosa Venezia.
Il libro, edito da StreetLib, conta 635 pagine ed è disponibile al prezzo di 27 euro.
Si vocifera che presto la saga potrebbe diventare una serie TV o un film.
La presentazione ufficiale del libro si terrà sabato 15 marzo alle 17:30 alla Libreria Mondadori di via Piave, 18 a Roma.
All’evento parteciperanno personalità di spicco, tra cui Roberta Beta, che condurrà l’incontro, e l’attrice Gaia Zucchi, che leggerà alcuni brani del romanzo.
Rosso Veneziano: Niky Marcelli: Un Autore Tra Cultura e Nobiltà
Figlio del giornalista Augusto Marcelli e dell’attrice e regista Saviana Scalfi, Niky Marcelli è cresciuto in un ambiente culturale d’eccezione.
Tra i suoi frequentatori c’erano Federico Fellini, Alberto Moravia, Dacia Maraini, Pier Paolo Pasolini e Oriana Fallaci. Da giovane, Alberto Moravia gli insegnò persino a montare a cavallo.
Dandy per eccellenza, con un’ironia tagliente e un’eleganza impeccabile, Marcelli è noto per la sua collezione di auto d’epoca e cappelli Borsalino e Panama, che non abbandona mai.
Dopo anni di lavoro in Rai, ha deciso di dedicarsi completamente alla scrittura, pubblicando numerosi romanzi e saggi, tra cui “Il Boudoir del Gentiluomo”.

Rosso Veneziano: Un Thriller Tra Misteri e Intrighi Veneziani
“Rosso Veneziano” trascina i lettori in un’affascinante indagine storica.
Sara e Care si trovano coinvolte in un enigma che ruota attorno a “Donna di Fuoco”, un dipinto misterioso ritrovato nella barchessa di una villa palladiana sul Brenta.
Le protagoniste dovranno scoprire l’origine del quadro e il legame con “Rosso Veneziano”, pittore “maledetto” del XVI secolo, allievo di Tintoretto e amante di sua figlia Marietta.
Accusato di eresia, il pittore venne affogato nella laguna e la sua opera fu distrutta dalla Santa Inquisizione. Solo un altro suo dipinto sfuggì al rogo, e Sara e Care dovranno ritrovarlo.
Rosso Veneziano: Avventure, Misteri e Colpi di Scena
Nel loro viaggio tra calli, campielli e palazzi nobiliari, le due protagoniste saranno affiancate da vecchi alleati e ostacolate da temibili nemici.
Venezia, con la sua atmosfera gotica e i suoi segreti secolari, fa da sfondo a una storia avvincente che tiene il lettore con il fiato sospeso.
Come sottolineato da Pino Ammendola nella prefazione del primo romanzo della serie, Marcelli ha uno stile narrativo dal ritmo cinematografico, che coinvolge il lettore e lo trascina in un vortice di eventi inaspettati.
“Il racconto non si cristallizza mai, ma muta in tempo reale con lo scorrere delle pagine”, afferma Ammendola.
Un Evento Imperdibile con Brindisi Finale Rosso Veneziano:
Alla presentazione di “Rosso Veneziano” non mancheranno momenti di convivialità.
Dopo l’incontro con l’autore, i presenti potranno gustare un brindisi beneaugurale accompagnato dalle celebri torte di mele handmade dei personal chef Stefano Crialesi e Filippo Biffani della “S-F Art Of Taste”.
Un’occasione unica per immergersi nel fascino della Venezia storica e scoprire i segreti di un libro che promette di conquistare lettori e appassionati di misteri.

Niky Marcelli: La Biografia di un Autore Poliedrico
Rosso Veneziano: Dagli Esordi Giornalistici alla Scrittura Letteraria
Niky Marcelli, giornalista e scrittore, è nato a Milano, ma ha vissuto tra New York, Roma e la campagna.
Cronista investigativo e critico di spettacolo, ha lavorato per testate come L’Umanità, Il Giornale d’Italia, L’Avanti, Libero e molti periodici.
È stato caporedattore del settimanale satirico La Peste e ha collaborato con programmi Rai di successo come Uno Mattina, Domenica In e Storie Italiane.
Nel 1993 ha scritto il varietà “Specchio delle mie brame” per Tele Monte Carlo.
Dal Teatro alla Letteratura Rosso Veneziano:
Marcelli ha scritto la commedia teatrale “Capolinea”, in scena dal 1997 al 1999.
Nel 2003 ha pubblicato “Sotto la pergola del bar che non c’è più”, oggi disponibile in e-book. Dal 2004 al 2007 ha diretto l’agenzia web Lo Sport.
Nel 2013 ha pubblicato il giallo “L’Ultimo Swing”, rieditato nel 2018 da StreetLib. Nel 2015 ha esordito con “La Contessa Rossa”, primo volume della saga omonima, seguito da “I Misteri di Hatria” nel 2018 e “La Donna di Lana” nel 2020.
Rosso Veneziano: La Prolifica Produzione Letteraria
Oltre alla narrativa, ha pubblicato raccolte di racconti come “Il senso di Giulio per Camilla” (2016) e manuali come “Tegame di scrittore non ancora bollito” (2016).
Nel 2019 ha scritto il giallo “La Strega Spiaggiata” per Santelli Editore.
Nel 2023 è uscito “La Vena Mazzarini” per Santelli Editore e “Il Boudoir del Gentiluomo” per Edizioni Clandestine. A febbraio 2025 è uscito “Rosso Veneziano”, quarta avventura della saga “La Contessa Rossa”.
Rosso Veneziano: Un Autore Tra Cultura e Passione
Marcelli vive tra Roma, Venezia e Cesenatico. Con uno stile inconfondibile, unisce investigazione, ironia e cultura, conquistando lettori e critica. Il suo ultimo romanzo promette di affascinare ancora una volta.