Sara Pastore un emozionante omaggio teatrale a Maria Callas. Grande successo per la regia di Fabio Luigi Lionello, protagonista, tra musica, teatro e poesia
Grande successo per Oh Maria, Maria Sara Pastore: l’omaggio teatrale a Maria Callas in scena al Teatro Anfitrione
L’ultima regia di Fabio Luigi Lionello Oh Maria, Maria emoziona il pubblico con Sara Pastore protagonista e un viaggio tra musica, teatro e poesia.
Un debutto acclamato al Teatro Anfitrione
Lo spettacolo Oh Maria, Maria, scritto da Enza Li Gioi e diretto da Fabio Luigi Lionello, ha debuttato con grande successo al Teatro Anfitrione di Roma.
Il pubblico ha accolto con entusiasmo questo omaggio alla divina Maria Callas, un viaggio tra parole e musica che ha saputo commuovere e divertire.
Sara Pastore. Una tournée e un ritorno a Roma
Dopo il debutto, lo spettacolo sarà portato in tournée, per poi fare ritorno a Roma nella prossima stagione teatrale.
Il forte riscontro da parte del pubblico ha confermato il valore di questa produzione, destinata a lasciare il segno nel panorama teatrale.
La straordinaria interpretazione di Sara Pastore
Sara, attrice e soprano, ha offerto un’interpretazione intensa, alternando momenti di recitazione drammatica a esecuzioni canore delle arie d’opera più celebri della Callas.

Il pubblico è stato trascinato dalla sua performance, che ha raggiunto il culmine con l’emozionante interpretazione di “La Paloma”.
Applausi e richieste di bis
L’energia in sala era palpabile, con applausi a scena aperta e ripetute richieste di bis.
L’unione tra teatro e lirica ha reso lo spettacolo un’esperienza coinvolgente, arricchita da momenti di rara intensità emotiva.
Sara Pastore. Un cast d’eccezione
Accanto a Sara, sul palco si sono esibiti:
- Francesco Paniccia, pianista, che ha accompagnato le arie d’opera con grande sensibilità.
- Marika Bonanno, ballerina e coreografa, che ha aggiunto una dimensione visiva e dinamica alla narrazione.
- Anthony Rosa, attore e performer, che ha curato anche scenografia e costumi, contribuendo alla suggestiva atmosfera dello spettacolo.
- Elena Scandurra, giovane cantante, che ha incantato il pubblico con la sua voce promettente.
Sara Pastore. Un momento speciale dedicato a Pasolini
Uno dei momenti più toccanti è stato il ricordo dedicato a Pier Paolo Pasolini, con Sara Pastore che ha intonato a cappella un’inedita melodia composta con Roberto Chioccia, su testo di Federico Wardal.
Questo brano, tratto dal duetto “Prendi questo fiore”, immagina un dialogo tra Pasolini e la Callas, rendendo omaggio al loro legame artistico e umano.
L’intervento di Plinio Perilli e il vernissage artistico
Il critico d’arte Plinio Perilli ha introdotto lo spettacolo con un intervento dedicato alla figura di Maria Callas e al suo rapporto con Pasolini.
A seguire, è stato presentato il vernissage “Maria Callas tra sogno e realtà”, con opere di Mauro Russo, Lauretta Crocco, Nicola Van Ban e Teresa Coratella.
Adriana Russo ha inoltre esposto un quadro inedito del padre, il Maestro Mario Russo.

Sara Pastore. Celebrazioni dopo lo spettacolo
Dopo il debutto, la compagnia e gli ospiti – tra cui Pippo Franco e la moglie Piera Bassino – si sono spostati al ristorante Pizza Forum al Colosseo, dove hanno celebrato sia il successo dello spettacolo che il compleanno di Sara
Un omaggio emozionante e da non perdere
Con un mix di musica, teatro e danza, Oh Maria, Maria è uno spettacolo capace di rievocare la grandezza di Maria Callas con uno sguardo poetico e originale.
Il pubblico ha premiato l’intensità della narrazione e la qualità degli interpreti, decretando il successo di un’opera che promette di conquistare ancora molte platee.