SolaMente in Acirema locandina

SolaMente in Acirema: il sogno spezzato di un’America

SolaMente in Acirema: il sogno spezzato di un’America

SolaMente in Acirema locandina

SolaMente in Acirema: il sogno spezzato di un’America irraggiungibile. Un monologo emozionante su emigrazione, identità e destino

SolaMente in Acirema: un viaggio teatrale tra sogni, destino e memoria

SolaMente in Acirema, dal 21 al 23 febbraio 2025 al Teatro Trastevere, Manuele Pica porta in scena SolaMente in Acirema una storia di emigrazione, speranza e identità

Un monologo intenso e coinvolgente

Dal 21 al 23 febbraio 2025, il Teatro Trastevere ospiterà un monologo scritto e interpretato da Manuele Pica, con la regia di Simone Precoma.

“SolaMente in Acirema” La storia di un viaggio che cambia tutto

Lo spettacolo racconta la vicenda di una famiglia di emigranti italiani, partita con il sogno di una nuova vita in America, lasciandosi tutto alle spalle.

Un sogno che si trasforma in incubo

Dopo anni vissuti negli Stati Uniti, la famiglia decide di tornare temporaneamente in Italia, ma il destino ha in serbo per loro un colpo di scena drammatico.

“SolaMente in Acirema” Il blocco del governo fascista e l’impossibilità di tornare in America

Nel novembre del 1938, con l’annuncio del piano di rimpatrio degli italiani dall’estero, il sogno americano diventa un’utopia, un’illusione irraggiungibile.

SolaMente in Acirema Manuele Pica
SolaMente in Acirema: il sogno spezzato di un’America

Acirema: una metafora di confine e prigionia

La parola Acirema, letta al contrario, diventa America, simbolo di un sogno che si allontana, di un’utopia che vive solo nella mente del protagonista.

“SolaMente in Acirema” Ludovico e il dramma di una generazione

Il protagonista, Ludovico, si trova intrappolato in una situazione che lo priva della sua identità, costretto a ripensare il significato di casa, libertà e appartenenza.

Personaggi bloccati nella storia

Nonno Rolando, zio Paoletto, Amedeo, Filippo, Maria, John, Richard e Michael sono anime intrappolate dal destino, impossibilitate a tornare nella loro terra promessa.

“SolaMente in Acirema” Un viaggio tra lettere, fotografie e memorie

Attraverso documenti, cartoline e testimonianze, lo spettacolo ricostruisce le speranze, le delusioni e il dolore di chi ha lasciato tutto per inseguire un sogno.

Un racconto universale sull’identità e il sacrificio

Ognuno di noi ha la propria “Acirema”, un luogo simbolico da cui vorrebbe fuggire o che rappresenta una barriera tra il presente e il futuro desiderato.

“SolaMente in Acirema” La forza di andare oltre le proprie gabbie

Il monologo invita a riflettere su come superare i limiti imposti dalla vita, trovando la forza di rincorrere i propri sogni nonostante gli ostacoli.

Dove e quando vedere lo spettacolo

Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Trastevere, in Via Jacopa de’ Settesoli 3, Roma, con repliche alle 21 nei giorni feriali e alle 17:30 nei festivi.

SolaMente in Acirema locandina
SolaMente in Acirema: il sogno spezzato di un’America

Informazioni su biglietti e prenotazioni

È richiesta la tessera associativa.
Biglietti: Intero 13,00 €Ridotto 10,00 €
Info: 065814004 – 3283546847
Email: info@teatrotrastevere.it

Contatti e comunicazione

Per maggiori dettagli, visita il sito ufficiale: www.teatrotrastevere.it
Segui la pagina Facebook: https://www.facebook.com/teatrotrastevere/
Ufficio stampa: Vania Lai – vanialai1975@gmail.com

Un’esperienza teatrale intensa e toccante

“SolaMente in Acirema” è uno spettacolo che parla di radici, sogni infranti e speranza, raccontando una storia che appartiene a tanti emigranti di ieri e di oggi.

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/bastarde-senza-gloria-una-per-tutte-carpineto-romano/

https://www.buonaseraroma.it/rino-barillari-80-anni-tra-brividi-e-flash-il-re-dei-paparazzi/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it