Sonus Domini: la Messa dei Popoli unisce culture e spiritualità

Sonus Domini: la Messa dei Popoli unisce culture e spiritualità

La Messa dei Popoli, cuore del festival “Sonus Domini”, propone musica sacra popolare e spiritualità condivisa con Ambrogio Sparagna e ospiti internazionali. Ingresso libero.

Un rito musicale per unire mondi e anime Sonus Domini, Ingresso libero.

Domenica 29 giugno 2025, alle ore 19.00 Sonus Domini, il Nuovo Santuario del Divino Amore ospiterà La Messa dei Popoli, evento simbolo di spiritualità e condivisione.

L’appuntamento si inserisce nel progetto Sonus Domini – Itinerari musicali nel suburbio sacro, festival che promuove il dialogo tra culture attraverso la musica.

L’ingresso è gratuito, aperto a tutti, a sottolineare il valore collettivo della festa dei Santi Pietro e Paolo, patroni di Roma e simboli universali di fede.

Musiche del mondo per la festa di Roma, Sonus Domini

SONUS DOMINI

Itinerari musicali nel suburbio sacro ROMA. Santuario del Divino Amore

DOMENICA 29 GIUGNO, h. 19.00 Festa San Pietro e Paolo, Nuovo Santuario

LA MESSA DEI POPOLI

Sonus Domini  Pejmsn
Domenica 29 giugno 2025, Sonus Domini al Santuario del Divino Amore a Roma,

Sonus Domini. Orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagna

con la partecipazione speciale di: Big Dave, Theodoro Melissinopoulos, Pejman Tadayon

Tradizioni, spiritualità e culture in dialogo per celebrare la festa di San Pietro e Paolo

Sonus Domini. Produzione Originale del Festival

Domenica 29 giugno alle ore 19.00, presso il Nuovo Santuario del Divino Amore a Roma, si terrà La Messa dei Popoli, un evento speciale nell’ambito del Festival di Musica Sacra Popolare “Sonus Domini-Itinerari musicali nel suburbio sacro”.

Sul palco l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica, diretta da Ambrogio Sparagna, figura centrale della musica popolare italiana.
Accanto a Sparagna, tre solisti internazionali incarneranno tradizioni sonore distinte, intrecciate in un’unica armonia. Un dialogo autentico fra spiritualità e multiculturalità.
Big Dave, artista italo-congolese, fonde afrobeat, soul e melodia italiana in un potente messaggio di fusione e umanità sonora.

Sonus Domini  Theodoro
Domenica 29 giugno 2025, Sonus Domini al Santuario del Divino Amore a Roma,

Musica, fede e identità condivisa, Sonus Domini

A Big Dave si unisce Theodoro Melissinopoulos, cantante greco dalla voce mediterranea, noto per le sue collaborazioni con progetti musicali transnazionali.
Con loro anche Pejman Tadayon, polistrumentista iraniano che miscela musica sufi e sonorità contemporanee, creando ponti tra passato e futuro sonoro.
Tre anime musicali che, attraverso canzoni e spiritualità, racconteranno la varietà umana sotto lo stesso cielo sacro, nel cuore del suburbio romano.

Il rito si trasforma in festa collettiva

Al termine della celebrazione, si terrà una festa a ballo per San Paolo, guidata dal Corpo di Ballo Popolare diretto da Francesca Trenta.

Le danze popolari, animate dalla partecipazione del pubblico, chiuderanno l’evento in un’atmosfera gioiosa, antica e allo stesso tempo rinnovata.

Un finale che abbraccia la musica come rito comunitario, riportando la festa a una dimensione umana, tangibile, profondamente popolare.

Una produzione originale tra fede e innovazione, Sonus Domini

L’intero evento porta la firma artistica di Ambrogio Sparagna, già maestro concertatore de La Notte della Taranta, rassegna musicale legata al culto di San Paolo.
La Messa dei Popoli è una produzione originale targata Finisterre srl, realizzata con la Parrocchia Sacra Famiglia del Divino Amore e Caritas Diocesana.
Anche la Fondazione Musica per Roma ha collaborato all’iniziativa, sottolineando l’importanza della sinergia tra istituzioni pubbliche e cultura.

Sonus Domini. Un progetto europeo per le comunità locali

Il progetto è sostenuto da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e fa parte del programma “Artes et Iubilaeum – 2025”, vincitore dell’Avviso Pubblico.
Finanziato dal PNRR – Next Generation EU, l’evento rientra nella misura Caput Mundi, promuovendo grandi eventi turistici sostenibili nella Capitale.
In collaborazione con SIAE, questa iniziativa fonde tradizione, innovazione e accessibilità, avvicinando cittadini e visitatori alla bellezza della musica sacra.

Tutte le informazioni utili per partecipare

L’ingresso alla Messa dei Popoli è libero, fino a esaurimento posti. L’indirizzo del santuario è Via del Santuario, 10 – Roma.

Per raggiungerlo, si consiglia l’uso dei mezzi pubblici: Bus 702 e 720, con fermata nelle immediate vicinanze.

Sonus Domini. Per maggiori dettagli è possibile consultare il sito www.finisterre.it o scrivere a press@finisterre.it.

Ufficio stampa: Maurizio Quattrini – maurizioquattrini@yahoo.it – tel. +39 338 848 5333

di Adriano Di Benedetto

Guarda anche:

https://www.petcarpetaquattrozampe.it/galleria-2/

https://www.buonaseraroma.it/monte-amiata-camminando-nella-faggeta/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it