Soundtracks – L’Orchestra Che Suona l’Inclusione e Accoglie. Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, 100 musicisti in scena con Peppe Servillo e Greg per una sinfonia di partecipazione e bellezza.
Soundtracks: la musica che unisce, racconta e accoglie, una data speciale per un’orchestra fuori dal comune
Lunedì 5 maggio 2025 alle ore 18:30, la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma ospiterà il concerto Soundtracks.
Sul palco, i protagonisti saranno i circa 100 elementi dell’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo, un progetto unico realizzato dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia.
L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, nell’ambito del progetto “Pratiche musicali permanenti per comunità accessibili”.
Soundtracks, un’orchestra dove la diversità è bellezza
Nata in collaborazione con la Cooperativa Sociale Agorà e l’ASL RM3, l’orchestra è composta da persone con disabilità, educatori, musicisti professionisti, allievi e volontari.
Per questa edizione, si aggiungono anche 35 bambini nel coro e un gruppo di studenti liceali coinvolti in percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Un ensemble multiforme che mostra come la musica possa diventare uno strumento di partecipazione vera e piena, per una società più inclusiva.
Soundtracks, una festa per i cinquant’anni di donna olimpia
La Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia compie cinquant’anni, e celebra questa ricorrenza con un evento che unisce talento, creatività e valore sociale.
Il concerto rappresenta un traguardo artistico e umano, perché ogni nota suonata racconta una storia di ascolto, collaborazione e crescita collettiva.
Il palco dell’Auditorium diventa quindi lo specchio di una comunità accogliente e pienamente rappresentativa della complessità del nostro tempo.

Soundtracks, parole importanti, valori condivisi
L’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio ha dichiarato: “Vogliamo costruire una proposta culturale totalmente accessibile, che rispetti ogni diversità e favorisca la partecipazione attiva.”
Il progetto va oltre il concetto di “inclusione” e sposa quello di “partecipazione”, dove ogni cittadino può vivere la cultura da protagonista.
Lo spettacolo Soundtracks è la dimostrazione pratica di quanto la musica possa essere potente nel creare connessioni tra le persone.
Soundtracks, le colonne sonore della nostra memoria
Il tema del concerto sarà la musica per immagini: celebri colonne sonore reinterpretate con arrangiamenti originali curati per l’Orchestra.
Tra gli autori omaggiati ci saranno Ennio Morricone, Vangelis, John Williams e molti altri, in un viaggio sonoro tra cinema e immaginazione.
Ogni brano sarà accompagnato da proiezioni e illustrazioni realizzate da Lorenzo Terranera insieme agli orchestrali con disabilità.
Soundtracks, la bellezza della musica e dell’arte visiva
Le scenografie e i video collage arricchiranno lo spettacolo, trasformando l’esperienza musicale in un’opera multimediale coinvolgente.
Lorenzo Terranera, autore anche della comunicazione visiva dell’evento, ha guidato i laboratori creativi che hanno prodotto i materiali visivi in scena.
Il risultato sarà un concerto che parla attraverso più linguaggi, mantenendo il cuore ben saldo nella relazione tra arte e comunità.

Soundtracks, ospiti d’eccezione per una serata indimenticabile
Sul palco ci saranno due ospiti straordinari: Peppe Servillo e Greg, due artisti versatili e amati dal pubblico italiano.
Peppe Servillo, voce raffinata della Piccola Orchestra Avion Travel, porterà eleganza e intensità, con il suo stile inconfondibile tra musica e teatro.
Greg, al secolo Claudio Gregori, artista poliedrico, saprà fondere ironia e tecnica musicale, rendendo la serata ancora più ricca di sorprese.
Soundtracks, un progetto che cresce nel tempo
L’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo è nata undici anni fa ed è cresciuta anno dopo anno grazie all’entusiasmo e alla professionalità dei suoi ideatori.
Le prove si svolgono settimanalmente presso il Teatro Verde, con la direzione artistica condivisa di Emanuele Bruno, Federica Galletti, Emanuela De Bellis, Luca Libonati e Paolo Pecorelli.
Un team che lavora con passione, valorizzando ogni elemento dell’orchestra, dai più esperti ai più giovani, dai professionisti agli amatori.
Soundtracks, la musica come diritto, non come privilegio
L’Orchestra è molto più di un progetto musicale: è un modello di partecipazione culturale, dove l’accessibilità non è un’eccezione ma la regola.
Il diritto all’arte, alla bellezza, al linguaggio universale della musica è al centro di un’esperienza che abbraccia l’intera comunità.
Ogni nota suonata all’Auditorium sarà un invito a costruire insieme una società più giusta, accogliente e capace di emozionarsi all’unisono.

Soundtracks – Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo
Soundtracks, Lunedì 5 Maggio 2025 – Ore 18:30
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Sala Petrassi – Roma
Ospiti: Peppe Servillo | Greg (Claudio Gregori)
Scenografie: Lorenzo Terranera – Direzione Artistica: Emanuele Bruno, Federica Galletti, Emanuela De Bellis, Luca Libonati, Paolo Pecorelli
Progetto a cura della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, con Cooperativa Agorà e ASL RM3
Con il contributo dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
Ufficio Stampa: CGP Srl, Giorgio Cipressi, Giovanna Palombini, Greta De Marsanich