“Stéfano” di Armando Discepolo al Teatro Arcobaleno.

“Stéfano” di Armando Discepolo al Teatro Arcobaleno

“Stéfano” di Armando Discepolo al Teatro Arcobaleno

“Stéfano” di Armando Discepolo al Teatro Arcobaleno.

“Stéfano” di Armando Discepolo al Teatro Arcobaleno. Una Storia di Migrazione e Sogni Infranti. Dal 25 al 27 ottobre 2024

Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico) ospita lo spettacolo “Stéfano”, opera del drammaturgo argentino Armando Discepolo, tradotta e diretta da Stefano Angelucci Marino.

“Stéfano” di Armando Discepolo al Teatro Arcobaleno. Il cast include Autilia Ranieri, Roberto Solofria, Rossella Gesini, Paolo Del Peschio e Stefano Angelucci Marino.

Prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo, lo spettacolo conclude una tournée italiana, offrendo al pubblico la possibilità di conoscere uno dei capisaldi della letteratura teatrale argentina.

Trama e Temi dell’Opera

“Stéfano” narra la storia di un musicista napoletano che convince i genitori a vendere tutto per trasferirsi a Buenos Aires, inseguendo il sogno di una carriera artistica di successo.

Tuttavia, il protagonista finisce a lavorare come semplice orchestrale, affrontando le delusioni di una vita lontana dalle aspettative.

La vicenda esplora le difficoltà degli immigrati italiani in Argentina, costretti a confrontarsi con una realtà ben diversa dalle speranze iniziali.

I temi trattati includono vocazione artistica, conflitti familiari, delusione e la lotta tra sogni e realtà.

L’opera si caratterizza per il suo stile grottesco, tipico della tradizione criolla, e offre una rappresentazione cruda e ironica delle speranze infrante.

“Stéfano” di Armando Discepolo al Teatro Arcobaleno.
“Stéfano” di Armando Discepolo al Teatro Arcobaleno.

Contesto Storico e Sociale

Scritto da Armando Discepolo, uno degli autori più influenti del teatro argentino, “Stéfano” riflette le difficoltà vissute da milioni di italiani emigrati in Argentina tra la fine dell’800 e gli anni ‘50.

Questi migranti, appartenenti a diverse classi sociali, partivano in cerca di una vita migliore, spesso lasciando alle spalle proprietà e famiglie.

Tuttavia, molti di loro si trovarono a fare i conti con una dura realtà.

Discepolo è riconosciuto per aver saputo raccontare le dinamiche familiari e sociali, dipingendo una Buenos Aires all’inizio del Novecento in un mondo in rapido cambiamento.

Stile e Allestimento

L’allestimento proposto da Stefano Angelucci Marino adotta uno stile visivo influenzato dai murales e dai “bamboloni” del quartiere della Boca a Buenos Aires, noto per la sua eredità italiana.

Vengono utilizzate otto maschere antropomorfe per enfatizzare la trasfigurazione dei personaggi e agevolare l’immedesimazione del pubblico.

I dialoghi sono caratterizzati da semplicità e immediatezza, mantenendo uno stile diretto e scarno.

Questo approccio mira a restituire una rappresentazione autentica della vita degli italiani senza Patria, costretti a confrontarsi con una nuova identità.

“Stéfano” di Armando Discepolo al Teatro Arcobaleno.
“Stéfano” di Armando Discepolo al Teatro Arcobaleno.

Significato e Domande Aperte

La storia di Stéfano non è solo quella di un singolo individuo, ma rappresenta il fallimento collettivo di una generazione di migranti che, partendo in cerca di fortuna, trovano una realtà differente e spesso deludente.

La commedia pone domande universali: l’arte può portare alla frustrazione e all’infelicità?

È inevitabile adattarsi ai processi produttivi della società?

Vale la pena di inseguire i propri sogni o conviene evitarli?

Questi interrogativi restano aperti e invitano il pubblico a riflettere.

Informazioni Sui Biglietti e Contatti

Lo spettacolo si terrà il 25 e 26 ottobre alle 21:00 e il 27 ottobre alle 17:30 al Teatro Arcobaleno, Via Francesco Redi 1/a, Roma.

Per informazioni su biglietti e abbonamenti, è possibile contattare il teatro ai numeri 06.4402719 o 06.44248154, oppure via e-mail a info@teatroarcobaleno.it.

Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.teatroarcobaleno.it.

Contatti Ufficio Stampa

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Stampa del Teatro Arcobaleno, contattando Maurizio Quattrini (Tel. 338.8485333, maurizioquattrini@yahoo.it) o all’Ufficio Stampa della Compagnia tramite Mara Fux (Cell. 3392130580).

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/peter-pan-il-musical/   

https://www.buonaseraroma.it/vaticano-concerto-con-i-poveri-2024/ 

https://www.buonaseraroma.it/cena-con-sorpresa-risate-e-colpi-di-scena/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it