Storia di un singolo che diventa improvvisamente duo e poi trio tra risate, amore e sopravvivenza quotidiana. Quando la famiglia diventa uno spettacolo teatrale
Storia di un singolo, un duo e un trio tra risate, amore e sopravvivenza quotidiana
Manuale ironico e profondo per la sopravvivenza di artisti e famiglie, Storia di un singolo
Un gradito ritorno sul palco di Teatrosophia
Dal 6 al 9 febbraio 2025, Teatrosophia accoglie nuovamente la compagnia ARS 29, pronta a stupire il pubblico con una nuova creazione originale.
Questa volta, Massimiliano Auci, autore, regista e musicista, porta in scena una storia tanto personale quanto universale, accompagnato dall’attrice Giorgia Serrao.
Con un linguaggio ironico e al tempo stesso profondamente sincero, lo spettacolo racconta le difficoltà e le sorprese di chi, vivendo di arte, si trova improvvisamente a dover gestire anche le gioie e le fatiche della vita familiare.
Storia di un singolo. Un titolo lungo per una storia quotidiana, vera e surreale
“Storia di un singolo che diventa improvvisamente duo e poi trio – Manuale per la sopravvivenza” è molto più di una commedia: è una riflessione amara e divertente su come i sogni si scontrano con le bollette da pagare e le responsabilità da affrontare.
Max e Giorgia, i protagonisti, sono due attori innamorati del teatro e della vita, che si trovano a fare i conti con il desiderio di costruire una famiglia in Italia, paese bellissimo e complicato.

Quando la vita e il teatro non fanno prove generali
Ogni giorno è un esercizio di equilibrismo tra la passione per il palcoscenico e la voglia di essere genitori presenti e responsabili.
Ogni giorno diventa uno spettacolo senza copione, dove ogni battuta può trasformarsi in uno scambio d’amore o in una discussione surreale.
L’amore per l’arte e l’amore per la famiglia non sono nemici, ma spesso sembrano esserlo.
Così, tra una canzone suonata dal vivo, un dialogo brillante e un’improvvisazione, la commedia della vita prende forma.
Storia di un singolo. Un viaggio che appartiene a tutti noi
Max e Giorgia vivono in scena quello che tanti genitori, artisti e non, affrontano ogni giorno: trovare il modo di far convivere le proprie ambizioni personali con il senso di responsabilità verso chi si ama.
Ogni scelta sembra definitiva, ogni cambiamento sembra impossibile.
Eppure, proprio nella fragilità della quotidianità si nasconde la bellezza di costruire qualcosa insieme.
Storia di un singolo. Un racconto autentico, tra risate e momenti di riflessione
A rendere unico lo spettacolo è la sua capacità di parlare con leggerezza di temi profondi: il senso di inadeguatezza, la paura di fallire, la gioia immensa di sentirsi parte di qualcosa di più grande.
Lo spettacolo, con le canzoni originali eseguite dal vivo da Massimiliano Auci, alterna momenti di puro divertimento a riflessioni delicate, mantenendo sempre vivo il ritmo e il coinvolgimento emotivo.
Un’esperienza teatrale da condividere, magari in famiglia
Dopo ogni replica, il pubblico è invitato a restare per un aperitivo offerto da Teatrosophia, occasione perfetta per chiacchierare con gli attori, commentare lo spettacolo e, magari, scoprire che quella storia sul palco assomiglia tanto alla propria.

Informazioni pratiche e prenotazioni
Le repliche sono in programma giovedì e venerdì alle 21:00, sabato alle 19:00 e domenica alle 18:00, con biglietti a partire da 11 euro più tessera associativa.
Per prenotare basta visitare il sito di Teatrosophia e registrarsi all’Associazione Culturale, necessaria per la tessera che vale per tutta la stagione.
Storia di un singolo. Un piccolo teatro, un grande cuore
Teatrosophia è ormai un punto di riferimento per il teatro indipendente romano, grazie a una programmazione variegata e sempre attenta alla qualità.
Anche questo spettacolo conferma la vocazione del teatro di Via della Vetrina a farsi casa accogliente per compagnie, artisti e spettatori alla ricerca di emozioni autentiche e storie che parlano al cuore.