Tamburi del Vesuvio locandina

Tamburi del Vesuvio: 30 Anni di Musica e Tradizione

Tamburi del Vesuvio: 30 Anni di Musica e Tradizione

Tamburi del Vesuvio locandina

Tamburi del Vesuvio: 30 Anni di Musica e Tradizione. Auditorium Parco della Musica di Roma, Nando Citarella celebra tre decenni di viaggio sonoro tra ritmi mediterranei e contaminazioni culturali

Tamburi del Vesuvio: 30 Anni di Musica e Tradizione

Mercoledì 26 febbraio all’Auditorium Parco della Musica di Roma, Nando Citarella celebra tre decenni di viaggi sonori Tamburi del Vesuvio

Un concerto-evento per festeggiare una carriera straordinaria

Mercoledì 26 febbraio 2025, alle ore 21:00, la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma ospita Tamburi del Vesuvio 30 anni – Il Viaggio, Il Ritmo, Il Canto.

Uno spettacolo speciale in cui Nando Citarella, insieme alla Compagnia “La Paranza” e a numerosi ospiti, ripercorre il viaggio musicale e culturale che ha segnato la storia di questa formazione.

Tamburi del Vesuvio: Un viaggio tra ritmi, tradizioni e contaminazioni culturali

Lo spettacolo si presenta come un viaggio musicale che attraversa epoche e geografie, combinando il suono ancestrale dei tamburi con influenze arabo-andaluse, latino-americane e mediterranee.

Partendo dalle onde del mare, il percorso sonoro tocca Siviglia, ponte tra Oriente e Occidente, per poi approdare al di là dell’Atlantico, nelle terre del Sud America.

Infine, il ritorno a casa: Napoli, crocevia di culture e tradizioni.

Tamburi del Vesuvio: Un mosaico di suoni e parole

La serata sarà un pastiche musicale in cui si mescolano testi, musiche tradizionali e composizioni originali, dando vita a una celebrazione della cultura popolare.

Il tamburo, simbolo per eccellenza della ritualità e della festa, sarà il filo conduttore che unirà epoche e popoli, in una performance coinvolgente e suggestiva.

Tamburi del Vesuvio prove
Tamburi del Vesuvio: 30 Anni di Musica e Tradizione.

Tamburi del Vesuvio: Nando Citarella: artista, studioso e innovatore

Musicista, cantante, attore e ricercatore, Nando Citarella è un maestro nel recupero e nella reinterpretazione delle tradizioni popolari italiane e mediterranee.

Ha collaborato con Eduardo De Filippo, Dario Fo, Lindsay Kemp, Roberto De Simone, Nicola Piovani e Andrea Camilleri, portando la sua arte in tutto il mondo.

Un artista con un percorso eclettico

Dal teatro alla televisione, passando per la musica e la ricerca, Citarella ha esplorato numerose forme d’arte.

Ha partecipato a programmi come Domenica In con Pippo Baudo, Luna Park con Fabrizio Frizzi e Varietà su Rai Uno, vestendo i panni del giullare e portando la musica popolare nelle case di milioni di italiani.

Tamburi del Vesuvio: Le collaborazioni internazionali e i progetti di ricerca

Nel corso della sua carriera, ha collaborato con orchestre prestigiose, come l’Istituzione Sinfonica Abruzzese e l’Orchestra Filarmonica di Oviedo, unendo la musica popolare al repertorio classico.

Ha partecipato a festival internazionali in Germania, Francia, Stati Uniti, Cina e Lettonia, portando avanti progetti di intercultura e ricerca etnomusicologica.

I Tamburi del Vesuvio: un progetto pionieristico

Fondati nel 1994, i Tamburi del Vesuvio sono stati tra i primi gruppi a esplorare la contaminazione musicale tra le culture del Mediterraneo e quelle africane, spagnole, brasiliane e orientali.

Questo approccio innovativo ha reso il progetto un punto di riferimento per la musica popolare italiana.

Una festa in musica tra tradizione e modernità

Lo spettacolo del 26 febbraio sarà un’occasione unica per assistere a una celebrazione della musica popolare, con la partecipazione di numerosi ospiti che hanno condiviso il percorso artistico di Citarella in questi trent’anni di attività.

Tamburi del Vesuvio: Un concerto che unisce passato e presente

La serata alternerà momenti di narrazione e performance musicale, con brani di repertorio, villanelle, moresche e ballate che raccontano la storia del popolo attraverso la musica e il canto.

Il tutto arricchito da coreografie e momenti di interazione con il pubblico.

La passione per la divulgazione e l’insegnamento

Oltre alla carriera artistica, Citarella è docente di canto popolare presso il Conservatorio Statale di Musica Alfredo Casella dell’Aquila.

Ha ideato numerosi progetti didattici e formativi, contribuendo alla diffusione della musica tradizionale tra le nuove generazioni.

Tamburi del Vesuvio nando citarella
Tamburi del Vesuvio: 30 Anni di Musica e Tradizione.

Tamburi del Vesuvio: Un repertorio che racconta il Mediterraneo

Il concerto proporrà una selezione di brani che spaziano dalla musica popolare del Sud Italia alle sonorità spagnole e arabe, passando per le influenze latino-americane.

Un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, in cui ogni nota diventa un ponte tra culture diverse.

Un omaggio alla musica come rito collettivo

La serata sarà un’occasione per riscoprire il valore della musica come elemento di unione e di festa, riportando sul palco quelle sonorità che, per secoli, hanno accompagnato la vita delle comunità.

Tamburi del Vesuvio: Un evento imperdibile per gli amanti della musica popolare

Per chi ama la musica tradizionale, per chi vuole scoprire nuovi suoni e per chi semplicemente desidera immergersi in una serata di grande energia e coinvolgimento, Tamburi del Vesuvio 30 anni è un appuntamento da non perdere.

Informazioni e biglietti

Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” – Sala Petrassi, Roma
Mercoledì 26 febbraio 2025 | Ore 21:00
Biglietti disponibili a partire da €20

Tamburi del Vesuvio: Un viaggio nella tradizione, tra ritmo e passione

Trent’anni di storia, ricerca e passione si fondono in un concerto che è più di un semplice spettacolo: è un’esperienza immersiva nella musica e nella cultura del Mediterraneo.

Un’occasione per ascoltare, vivere e celebrare la musica popolare, in una serata che promette di lasciare il segno.

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/peter-pan-il-sogno-di-non-crescere-rivive-al-teatro-ghione/

https://www.buonaseraroma.it/rebecca-la-ex-moglie-il-teatro-delle-muse-si-fa-interattivo/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it