Teatro Elsa Morante: un weekend di magia circense e inclusione. Laboratori gratuiti per bambini e ragazzi, spettacoli emozionanti e un ricco programma culturale per celebrare la riapertura del Teatro Elsa Morante.
Un weekend di magia e inclusione con il circo al Teatro Elsa Morante
Teatro Elsa Morante riapre con un ricco programma per giovani e scuole
Da pochi mesi il Teatro Elsa Morante, situato al Piazzale Elsa Morante nel quartiere Laurentino, ha riaperto al pubblico grazie all’impegno di Roma Capitale, Biblioteche di Roma e Municipio IX.
L’offerta culturale si concentra su attività dedicate ai giovani spettatori e alle scuole, con la direzione del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli.
Un’eccellenza nel teatro inclusivo
Il Laboratorio Piero Gabrielli, da oltre 30 anni parte della Fondazione Teatro di Roma, è un esempio di eccellenza nel lavoro teatrale con ragazzi con e senza disabilità.
Attualmente, il laboratorio coordina i primi mesi di programmazione del teatro, proponendo attività di qualità e accessibili a tutti.
Teatro Elsa Morante. Un weekend dedicato alla magia del circo
Il 16 e 17 novembre, il Teatro Elsa Morante ospiterà un fine settimana interamente dedicato al circo.
Grazie alla collaborazione con la Scuola Romana di Circo, bambini e ragazzi potranno partecipare a laboratori gratuiti di tecniche circensi e assistere a uno spettacolo finale coinvolgente.
Laboratori per adolescenti e bambini
Il programma prevede due laboratori circensi gratuiti con prenotazione obbligatoria.
Sabato 16 novembre alle 16:00, gli adolescenti dai 14 ai 18 anni potranno apprendere tecniche di equilibrio e acrobatica.
Domenica 17 novembre alle 10:30, i bambini dai 4 ai 13 anni scopriranno i vari attrezzi del circo in un laboratorio introduttivo.
Teatro Elsa Morante. Circus Follies: uno spettacolo per tutta la famiglia
Domenica 17 novembre alle 17:00, il weekend si concluderà con Circus Follies, uno spettacolo di giocoleria, equilibrismo e clownerie.
Jacopo Candeloro e Flor Ludulù stupiranno il pubblico con numeri rari e antichi, unendo tecnica e humor in una performance adatta a tutte le età.
Prossimi eventi in programma al Teatro Elsa Morante
Il teatro continua a proporre appuntamenti originali e formativi.
Il 24 novembre alle 17:00, Laura Kibel porterà in scena Va dove ti porta il piede, uno spettacolo che raccoglie i pezzi più noti del suo repertorio internazionale.
Storie di vulnerabilità con Il Tallone d’Achille
Dal 9 al 20 dicembre, in due sessioni, il Teatro ospiterà Il Tallone d’Achille, una rassegna di saggi finali del Laboratorio Piero Gabrielli.
Circa 2000 ragazzi, provenienti da 40 classi di 20 scuole di Roma, saranno protagonisti di storie che esplorano il tema della vulnerabilità.
Lo Smontaggio: un laboratorio teatrale integrato
Fino al 21 novembre, Lo Smontaggio, un laboratorio bisettimanale integrato, coinvolgerà attori con e senza disabilità.
Il tema è lo stato d’animo che emerge quando lo spettacolo finisce, con una restituzione pubblica prevista per il 21 novembre alle 17:00.
Laboratori di lettura ad alta voce
Il Teatro Elsa Morante ospita anche un laboratorio di lettura ad alta voce per insegnanti e cittadini.
Focalizzato sui romanzi La Porta di Magda Szabò e Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante, il laboratorio culminerà in una performance pubblica il 4 dicembre alle 18:30.
Biglietti e informazioni
I biglietti per gli spettacoli hanno un costo di 10€ per adulti e 7€ per bambini, con opzioni vantaggiose come la TdR card Under14, che include 4 ingressi per 24€.
Prenotazioni e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Teatro di Roma o tramite contatti e-mail e telefonici.
Conclusione: una stagione da non perdere
Il Teatro Elsa Morante si conferma un punto di riferimento per l’inclusione e la creatività, offrendo un programma vario e coinvolgente che unisce spettacoli, laboratori e opportunità di crescita per giovani e adulti
Leggi anche:
https://www.unfotografoinprimafila.it/lucia-rubedo-incanta-con-limmensita-il-nuovo-brano-inedito/
https://www.buonaseraroma.it/mi-fa-un-baffo-il-gatto-nero-un-festival-contro-i-pregiudizi/