Teatro Inclusivo locandina evento

Teatro Inclusivo: Formazione, Creatività e Inclusione

Teatro Inclusivo: Formazione, Creatività e Inclusione

Teatro Inclusivo locandina evento

Teatro Inclusivo: Formazione, Creatività e Inclusione al Teatro Porta Portese. Un progetto gratuito per vivere il teatro come luogo di incontro e sperimentazione.

Un progetto inclusivo e formativo al Teatro Porta Portese: Teatro Inclusivo

Teatro Inclusivo. Dal 7 gennaio al 19 giugno 2025, il Teatro Porta Portese di Roma diventa il cuore pulsante di un’iniziativa che unisce formazione, creatività e inclusione.

Questo progetto, ideato dal Gruppo Teatro Essere, rappresenta un’opportunità unica per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e sperimentazione.

Inoltre, il progetto è vincitore di un bando promosso da Roma Capitale, dedicato a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti.

Pertanto, si distingue per il suo approccio innovativo e accessibile, offrendo attività gratuite per giovani e adulti.

Teatro Inclusivo. Una proposta ricca e variegata

In particolare, Teatro Inclusivo si articola in laboratori teatrali, masterclass e performance gratuite, progettate per esplorare i grandi temi dell’umanità attraverso il linguaggio del teatro.

Grazie alla partecipazione di professionisti autorevoli, come Eleonora Tosto, Susy Sergiacomo, Marcello Teodonio, Tonino Tosto, Edoardo Siravo e molti altri, i partecipanti potranno vivere un’esperienza formativa completa.

Ad esempio, i due laboratori teatrali offrono percorsi specifici:

“Tracce di umanità – Rileggere il presente attraverso la tragedia greca”, condotto da Eleonora Tosto, invita i partecipanti a esplorare le emozioni e i conflitti umani attraverso la tragedia greca.

Inoltre, la scrittura e il teatro diventano strumenti di indagine sul significato dell’essere umani, ieri e oggi.

“Luigi Magni, storie di Roma in scena”, guidato da Susy Sergiacomo, propone uno sguardo sulla storia di Roma attraverso il cinema e le opere di Luigi Magni.

Questo laboratorio culmina con una lettura scenica tratta da Secondo Ponzio Pilato.

Teatro Inclusivo pubblico in teatro,
Teatro Inclusivo: Formazione, Creatività e Inclusione

Teatro Inclusivo. Masterclass per approfondire il teatro

Oltre ai laboratori, Teatro Inclusivo offre 10 masterclass condotte da esperti del settore, che spaziano dalla recitazione alla regia, fino alla critica cinematografica.

Ad esempio, Eleonora Tosto guida i partecipanti nella creazione di un coro greco, mentre Roberto Tesconi approfondisce le modalità interpretative della tragedia classica.

Inoltre, Francesca Bianco esplora Antigone di Sofocle attraverso il punto di vista di Ismene, offrendo una prospettiva unica sulla tragedia.

Parallelamente, Riccardo Cochetti e Carlo Emilio Lerici si concentrano sul cinema e sulla regia, analizzando rispettivamente il linguaggio di Luigi Magni e la Medea di Pasolini.

Grazie a queste attività, i partecipanti potranno acquisire competenze tecniche e artistiche, immergendosi in un viaggio tra passato e presente.

Teatro Inclusivo.. Inclusione e gratuità

Uno degli aspetti più rilevanti del progetto è la sua accessibilità. In effetti, tutti i laboratori e le masterclass sono gratuiti e aperti a partecipanti di tutte le età.

Questo approccio inclusivo mira a rendere il teatro un’esperienza condivisa, capace di avvicinare le persone ai grandi temi universali.

Inoltre, Teatro Inclusivo si rivolge non solo agli appassionati di teatro, ma anche a chi desidera esplorare nuovi linguaggi artistici.

Pertanto, il progetto si configura come un faro di cultura nella scena teatrale romana, offrendo un’occasione per crescere e riflettere attraverso il teatro.

Performance finali al Teatro Belli

Il progetto culminerà il 18 e 19 giugno 2025 con quattro performance finali presso il Teatro Belli di Roma.

Queste rappresentazioni, tratte dai laboratori “Tracce di Umanità” e “Luigi Magni, storie di Roma in scena”, saranno gratuite e aperte al pubblico fino a esaurimento posti.

Inoltre, le performance offriranno una sintesi del percorso formativo, trasformando l’apprendimento in uno spettacolo coinvolgente.

Teatro Inclusivo locandina evento
Teatro Inclusivo: Formazione, Creatività e Inclusione

Informazioni pratiche

Per partecipare a laboratori e masterclass, è possibile scrivere a teatroportaportese@gmail.com o chiamare il numero 351 3493695.

Inoltre, il Teatro Porta Portese è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione centrale in Via Portuense 102, Roma.

Chi arriva da Termini può utilizzare la linea 170 o i treni verso la stazione Trastevere, mentre altre opzioni di trasporto includono il tram 8 e gli autobus 3, 719, 773, 774, 781, 786 e H.

Teatro Inclusivo.. Un’occasione unica per vivere il teatro

In conclusione, Teatro Inclusivo rappresenta un progetto ambizioso che combina tradizione e innovazione per avvicinare il pubblico al mondo del teatro.

Con laboratori e masterclass gratuite, guidate da professionisti di alto livello, il progetto offre un’opportunità imperdibile per esplorare i grandi temi universali attraverso le arti performative.

Pertanto, non resta che segnare le date e lasciarsi coinvolgere in questa esperienza culturale e formativa.

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/il-padel-nostro-sport-e-ironia-al-teatro-golden/

https://www.unfotografoinprimafila.it/capodanno-al-teatro-orione-la-magia-di-forza-venite-gente/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it