Ti Ho Sposato per Allegria – Un Matrimonio tra Risate e Verità. Teatro Quirino Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia portano in scena una commedia ironica e delicata tra disincanto, nostalgia e vita vera.
Ti Ho Sposato per Allegria – Il Matrimonio Secondo Natalia Ginzburg
Dal 25 al 30 marzo al Teatro Quirino Ti Ho Sposato per Allegria con Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia interpretano la commedia di Natalia Ginzburg tra disincanto, tenerezza e nostalgia anni ’60.
Una commedia leggera come la vita e profonda come l’amore
Da martedì 25 a domenica 30 marzo 2025, il Teatro Quirino di Roma accoglie Ti Ho Sposato per Allegria, brillante commedia di Natalia Ginzburg.
In scena per sei repliche, i protagonisti saranno Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia, affiancati da Lucia Vasini, Claudia Donadoni e Viola Lucio.
La regia è firmata da Emilio Russo, in una coproduzione Tieffe Teatro Milano, Compagnia Molière e Teatro Quirino.
Ti Ho Sposato per Allegria, un testo semplice, ma mai banale
Scritta nel 1965, Ti Ho Sposato per Allegria è la prima delle undici commedie firmate da Natalia Ginzburg, già Premio Strega per Lessico Famigliare.
Il testo riflette temi universali come l’amore, la morte, le madri, le relazioni e le disuguaglianze, con la semplicità raffinata tipica dell’autrice.
Con uno stile colloquiale e quotidiano, Ginzburg costruisce un racconto che diverte, ma che sa anche colpire il cuore e la mente.
Ti Ho Sposato per Allegria, una comicità che nasce dal vero
Secondo il regista Emilio Russo, la forza del testo non risiede nelle gag o nei colpi di scena, ma nel ritmo dei dialoghi e nei personaggi vividi.
La comicità emerge naturalmente dalle pieghe della narrazione, tra momenti di tenerezza e spunti di disincanto, sempre immersi in una sottile malinconia.
“L’allegria – dice Russo – deve arrivare da sola, così come la comicità: senza forzature, nel rispetto del tempo e delle parole scritte da Ginzburg”.
Ti Ho Sposato per Allegria, un racconto sospeso tra ieri e oggi
Lo spettacolo è ambientato nella metà degli anni ’60, periodo che Emilio Russo ritiene essenziale per comprendere pienamente il senso del testo.
Modernizzare o adattare forzatamente significherebbe tradire l’anima dell’opera: è meglio lasciare che il passato risuoni nel presente con tutta la sua forza.
Infatti, molte delle dinamiche relazionali raccontate in scena sono ancora oggi attualissime, capaci di parlare con sincerità al pubblico moderno.
Ti Ho Sposato per Allegria, la gioia di tornare al quirino
“Recitare al Quirino per me è come tornare a casa”, afferma con entusiasmo Marianella Bargilli, protagonista femminile dello spettacolo.
L’attrice sottolinea il legame speciale con questo teatro e con la compagnia, nata da una coproduzione strutturata per una lunga tournée di tre anni.
“La compagnia Molière ha lavorato con grande cura per costruire qualcosa di forte, poetico, vivo – e il pubblico lo sente scena dopo scena”.
Ti Ho Sposato per Allegria, una scenografia d’epoca per un testo senza tempo
Le scenografie firmate da Fabiana Di Marco e i costumi di Pamela Aicardi aiutano a ricreare il contesto elegante e sobrio degli anni ’60.
Ogni elemento visivo contribuisce a rendere ancora più immersiva l’atmosfera di una commedia che, pur senza tempo, nasce da un’epoca precisa.
Il passato e il presente dialogano così in perfetta armonia, con immagini che sostengono le parole e danno spessore alla narrazione.

Ti Ho Sposato per Allegria, una riflessione leggera ma profonda sulla coppia
Il titolo, già di per sé ironico, mette al centro una delle domande più frequenti nei rapporti: perché ci si sposa davvero?
Tra leggerezza e riflessione, Natalia Ginzburg ci conduce dentro una relazione fatta di scambi quotidiani, attese e incomprensioni.
Ma anche di gesti autentici, di momenti semplici, di quella allegria che a volte nasce proprio dove meno te l’aspetti.
Ti Ho Sposato per Allegria, una commedia da non perdere, con una coppia irresistibile
Il talento di Giampiero Ingrassia e Marianella Bargilli regala al pubblico una coppia scenica affiatata, divertente e profonda al tempo stesso.
I due attori, diretti da Emilio Russo, riescono a rendere ogni battuta autentica e coinvolgente, sempre con la giusta dose di ironia.
Un equilibrio raro, perfetto per un testo che non ha bisogno di effetti speciali, ma solo di verità ben dette.
Ti Ho Sposato per Allegria – di Natalia Ginzburg, dal 25 al 30 Marzo 2025 – Teatro Quirino, Roma
Con Marianella Bargilli, Giampiero Ingrassia, Lucia Vasini, Claudia Donadoni, Viola Lucio
Regia di Emilio Russo – Scenografie Fabiana Di Marco – Costumi Pamela Aicardi
Produzione Tieffe Teatro Milano, Compagnia Molière, Teatro Quirino – info: www.teatroquirino.it