Tra stelle e distorsioni: il rito psichedelico degli Ozric Tentacles. Il 1° aprile lo Spazio Rossellini di Roma ospita la leggenda del rock psichedelico per un viaggio sonoro tra space rock, elettronica e folk cosmico
Viaggio cosmico tra suoni e visioni,Tra stelle e distorsioni
Gli Ozric Tentacles tornano in Italia per un concerto psichedelico allo Spazio Rossellini con Silas & Saski in apertura, Tra stelle e distorsioni
Un ritorno atteso da quarant’anni di musica libera
Il 1° aprile 2025 sarà una data memorabile per gli amanti del rock psichedelico.
A Roma, presso lo Spazio Rossellini, arriveranno gli Ozric Tentacles, band leggendaria nata in Inghilterra nel 1984 e ancora oggi simbolo del progressive e dello space rock.
L’evento è ospitato dal polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio, gestito da ATCL, ed è organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci, in collaborazione con Virus Concerti.
La formazione attuale degli Ozric Tentacles comprende Ed Wynne (chitarra e tastiere), Silas Wynne (tastiere), Corey Wallace (basso), Pat Garvey (batteria) e Saskia Maxwell (flauto).
La band è pronta a travolgere il pubblico con uno show potente e immersivo, ricco di colori, suoni ed emozioni, celebrando così i 40 anni di carriera e il successo dell’ultimo album Lotus Unfolding, uscito nell’ottobre 2023.
Tra stelle e distorsioni, un sound che sfida i confini del rock
Nati in un festival libero a Stonehenge nel 1984, gli Ozric Tentacles hanno costruito negli anni un percorso unico, fuori da ogni schema commerciale.
Il loro primo disco ufficiale, Pungent Effulgent, uscì nel 1989 dopo anni di autoproduzioni vendute nei festival.
Da lì, album dopo album, tra cui i noti Erpland, Strangeitude e Jurassic Shift, hanno definito un linguaggio musicale personale.
La loro musica mescola melodie elettroniche, chitarre hard rock, basso funky e ritmi progressive, arricchiti spesso da influenze arabeggianti e sperimentazioni ambient.
Brani come Sploosh!, diventato celebre grazie a una pubblicità della BMW, hanno lasciato un segno nella cultura musicale alternativa.
In tutti questi anni, l’unico membro sempre presente è stato Ed Wynne, vero motore creativo della band.
Con lui, si sono alternati musicisti talentuosi come John Egan, Christoper Lenox-Smith (Seaweed) e molti altri, fino a dare vita a un’eredità sonora che ha influenzato generazioni.

Tra stelle e distorsioni, un’apertura tra folk mistico e paesaggi cosmici
Ad aprire il concerto di Roma ci saranno Silas & Saski, una coppia artistica dal gusto etereo e sognante.
Silas Neptune, figlio di Ed Wynne, è noto come tastierista degli stessi Ozric Tentacles, oltre ad aver pubblicato un apprezzato album solista, The Scales of Tahuti, nel 2017.
Il suo stile si muove tra elettronica celestiale e atmosfere cosmiche.
Saskia Maxwell, invece, è una cantante, chitarrista e flautista che arriva dal mondo del folk.
La sua musica esplora l’anima nascosta della natura e l’invisibile, portando il pubblico in un viaggio spirituale e immaginifico.
Insieme, hanno dato vita all’EP The Power of Three, uscito nel 2020 per Erpsongs, etichetta degli Ozric.
Il disco ha ricevuto recensioni entusiastiche per la sua forza emotiva e la bellezza armonica.
Tra stelle e distorsioni, la forza del live come esperienza collettiva
La performance dal vivo degli Ozric Tentacles non è mai un semplice concerto.
È un viaggio sensoriale, un’immersione totale in un mondo fatto di luci, suoni e suggestioni.
Ogni brano è costruito per sorprendere, spiazzare, coinvolgere l’ascoltatore in un flusso sonoro libero, dove il tempo sembra perdere significato.
Con il supporto visivo delle luci e il calore della dimensione live, ogni esibizione diventa un’esperienza da condividere.
In questo tour 2025, la band celebra anche il significato profondo della loro storia: quarant’anni di libertà creativa, di musica senza etichette, di comunità costruite intorno alla passione per la sperimentazione.
Tra stelle e distorsioni, un’occasione imperdibile per i fan italiani
Il concerto del 1° aprile a Roma rappresenta una delle poche tappe italiane degli Ozric Tentacles, occasione rara per ascoltarli dal vivo.
I biglietti sono disponibili su ticketone.it a partire da giovedì 31 ottobre, ore 12:00.
Il consiglio per i fan è di non perdere tempo, perché l’evento promette di attirare un pubblico variegato: dagli appassionati di musica psichedelica ai cultori del progressive, fino ai curiosi alla ricerca di una serata fuori dagli schemi.
Lo Spazio Rossellini, con la sua programmazione attenta alla qualità e all’innovazione, si conferma ancora una volta come luogo centrale per la cultura musicale contemporanea a Roma.
Accogliere un gruppo come gli Ozric Tentacles significa aprire le porte a un’esperienza musicale che va oltre la semplice esecuzione: è un rito collettivo, un momento di connessione tra generazioni e visioni.

Tra stelle e distorsioni, oltre il tempo, oltre i generi
Ozric Tentacles non è solo una band. È un’idea di musica che supera i confini, che mette in contatto generi e mondi, che parla un linguaggio universale fatto di energia e libertà.
Nel 2025, questa leggenda vivente ci regala ancora una volta il suo universo sonoro, ricordandoci che ascoltare davvero significa anche lasciarsi andare.