"Ugo" torna a Roma locandina

“Ugo” torna a Roma: una commedia brillante tra emozione e ironia

“Ugo” torna a Roma: una commedia brillante tra emozione e ironia

"Ugo" torna a Roma locandina

“Ugo” torna a Roma: una commedia brillante tra emozione e ironia, all’OFF/OFF Theatre, la pièce di Carla Vistarini racconta una storia sorprendente di crisi, amore e cambiamento con un gorilla speciale.

“Ugo” torna a Roma: una commedia brillante tra emozione e ironia

Il 22 e 23 febbraio all’OFF/OFF Theatre, la pièce di Carla Vistarini con Ivan Raganato, Maria Antonietta Vacca e Alisia Mariano. “Ugo” torna a Roma

Un gorilla tra le mura di casa: la magia di “Ugo”

Sabato 22 febbraio alle 21:00 e domenica 23 febbraio alle 17:00, il Teatro OFF/OFF di Roma ospita “Ugo”, la celebre commedia di Carla Vistarini, vincitrice del Premio Idi nel 1988.

Un testo teatrale brillante che ha attraversato diversi Paesi come Grecia, Polonia, Repubblica Ceca e Argentina, conquistando il pubblico con la sua combinazione di ironia, leggerezza e profondità emotiva.

“Ugo” torna a Roma. Una storia di crisi e riscoperta

“Ugo” racconta la vicenda di Simona e Alberto, una coppia ormai logorata dal tempo e dalle incomprensioni.

Simona è una donna in carriera, forte e determinata, mentre Alberto è insicuro, rassegnato e alla ricerca di un senso nella propria vita.

L’arrivo inaspettato di un gorilla, Ugo, sconvolge la routine della coppia, mettendoli di fronte alle proprie fragilità e costringendoli a ripensare il loro rapporto.

"Ugo" torna a Roma Maria-Antonietta-Vacca_Ivan-Raganato
“Ugo” torna a Roma: una commedia brillante tra emozione e ironia

“Ugo” torna a Roma. Il potere trasformativo della convivenza con Ugo

Inizialmente inspiegabile e bizzarra, la presenza del gorilla diventa sempre più familiare, fino a diventare il perno attorno al quale Simona e Alberto imparano a comunicare e a ritrovarsi.

Ugo, con la sua dolcezza e umanità, si trasforma nel mediatore inconsapevole, l’elemento che porta i due protagonisti a riscoprire la bellezza della loro relazione e a risolvere i conflitti che li separavano.

“Ugo” torna a Roma. Un testo premiato e acclamato nel mondo teatrale

La commedia “Ugo” è uno dei capolavori di Carla Vistarini, autrice che ha saputo conquistare il pubblico e la critica con i suoi testi teatrali e cinematografici.

Il testo ha avuto diversi interpreti celebri, tra cui Alessandro Haber, Michele La Ginestra, Biagio Izzo, Gianni Ciardo, Mita Medici e Marina Suma.

Pubblicata su Sipario, la commedia continua a essere rappresentata con grande successo grazie alla sua freschezza narrativa e alla capacità di affrontare tematiche universali con leggerezza e profondità.

“Ugo” torna a Roma. Chi è Carla Vistarini?

Autrice poliedrica, Carla Vistarini ha scritto alcuni dei brani più celebri della musica italiana, interpretati da artisti come Ornella Vanoni, Mina, Mia Martini, Patty Pravo, Renato Zero e Amedeo Minghi.

Ha collaborato con Gigi Proietti, Loretta Goggi, Fabio Fazio e Maurizio Costanzo, lavorando alla sceneggiatura di programmi televisivi di grande successo.

Vincitrice di un David di Donatello per la sceneggiatura di “Nemici d’infanzia” di Luigi Magni, è anche l’unica donna ad aver diretto artisticamente il Festival di Sanremo.

“Ugo” torna a Roma. Biglietti e prenotazioni

Prezzi:

  • Intero: € 35,00
  • Ridotto over 65: € 25,00
  • Ridotto under 30: € 15,00

Prevendita online: www.vivaticket.it
Teatro OFF/OFF: Via Giulia 20, Roma
Info e biglietteria: 06 89239515

Ufficio stampa e contatti

"Ugo" torna a Roma locandina
“Ugo” torna a Roma: una commedia brillante tra emozione e ironia

Ufficio stampa:

Social media:

“Ugo” torna a Roma. Un’occasione imperdibile per il pubblico romano

“Ugo” è una commedia che diverte, emoziona e fa riflettere, un’esperienza teatrale capace di toccare corde profonde attraverso la leggerezza dell’umorismo e il potere evocativo della narrazione.

“Ugo” torna a Roma. Un appuntamento imperdibile per chi ama il teatro intelligente e coinvolgente, che saprà trasportare gli spettatori in un universo fatto di sentimenti, sorprese e grandi interpretazioni.

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/horse-green-experience-giubileo-un-pellegrinaggio-a-cavallo/

https://www.buonaseraroma.it/oblivion-in-tuttorial-la-guida-ironica-alla-follia/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it