Un’Età in Bilico – Sogni, Rivoluzione e il Coraggio di Cambiare. Un romanzo potente che racconta il passaggio dall’adolescenza all’età adulta tra ribellione, disincanto e speranza
La Fine del Gioco – Un Viaggio tra Sogni e Disincanto. Un’Età in Bilico – Sogni, Rivoluzione e il Coraggio di Cambiare.
Un’Età in Bilico – Sogni, Rivoluzione, Sebastiano Biancheri racconta il passaggio dall’adolescenza alla maturità con poesia e profondità
L’Adolescenza Come Soglia di Confine
Il 26 marzo 2025, nella suggestiva Sala del Carroccio in Campidoglio, si terrà la presentazione di “La Fine del Gioco”, il nuovo romanzo di Sebastiano Biancheri, edito da Santelli Editore.
Un’opera che affonda le radici nei turbamenti dell’adolescenza, quando la vita si manifesta con slanci e paure, con il desiderio di ribellione e il bisogno di appartenere a qualcosa.
Il protagonista, Andrea, vive il suo passaggio all’età adulta come un terremoto interiore, tra scoperte inaspettate e disillusioni che segnano il cuore.
Il suo viaggio lo porterà lontano dalle certezze dell’infanzia, in una metropoli che lo sfida, lo affascina e, allo stesso tempo, lo spaventa.

Un’Età in Bilico. Il Viaggio di Andrea tra Ribellione e Speranza
Andrea cresce in una cittadina ligure che lo ha cullato tra il suono delle onde e il calore delle abitudini.
Ma un giorno tutto cambia: deve lasciare la sua casa, le sue certezze, il suo piccolo mondo sicuro.
La città che lo accoglie è un labirinto di strade affollate e volti sconosciuti, un luogo che lo avvolge con i suoi rumori e le sue promesse di libertà.
Ma la libertà, capirà presto, non è mai gratuita: è un prezzo da pagare, un rischio da accettare, una sfida quotidiana.
Andrea porta con sé l’eredità di un’epoca di sogni e rivoluzioni: figlio del ‘68, vive nell’eco di una generazione che ha creduto nella possibilità di cambiare il mondo.
Eppure, per lui, la ribellione diventa un vicolo cieco, un gioco pericoloso, un’illusione che si sgretola tra le mani.

Un’Età in Bilico. Amori, Pericoli e Scelte Irrevocabili
La metropoli è il palcoscenico di nuove esperienze: incontri imprevedibili, amicizie che nascono nei luoghi più insoliti, amori che bruciano come fuochi improvvisi.
Andrea conosce il fascino e la crudeltà del desiderio, la dolcezza di una carezza e il gelo del distacco.
Vive il disincanto di chi si accorge che nulla è eterno, che ogni promessa può svanire con l’alba.
Ci sono momenti in cui il confine tra giusto e sbagliato si fa sottile, in cui la vita chiede scelte irrevocabili.
Andrea si trova sospeso tra ciò che è stato e ciò che potrebbe essere, tra la tentazione di lasciarsi andare e il bisogno di resistere.
Un’Età in Bilico. Una Scrittura Poetica e Intensa
Con uno stile evocativo e profondo, Sebastiano Biancheri costruisce un romanzo che attraversa il cuore e la mente.
Le parole scorrono come fotogrammi di un film anni ‘70, con colori tenui e atmosfere sospese, dove ogni dettaglio diventa un simbolo, un riflesso dell’anima inquieta del protagonista.
La città diventa un labirinto di luci e ombre, una metafora dell’adolescenza stessa, con le sue promesse e le sue trappole.
La narrazione si snoda tra passato e presente, tra speranze e disillusioni, in un continuo gioco di specchi.
Un’Età in Bilico. Un Evento tra Letteratura e Musica

Alla presentazione di “La Fine del Gioco” interverranno figure di spicco del mondo culturale.
Manuela Lucchini, giornalista RAI, dialogherà con Sebastiano Biancheri, esplorando le tematiche del romanzo.
Gli attori Claudia Campagnola e Pierre Bresolin daranno voce ai passaggi più intensi del libro, trasformando la lettura in una vera e propria esperienza teatrale.
Ad arricchire la serata, la musica di Sandro Scapicchio, che con le sue melodie aggiungerà un livello emotivo ancora più profondo, intrecciandosi con le parole di Biancheri.
Un’Età in Bilico. Un Romanzo che Parla a Tutte le Generazioni
Sala del Carroccio, Campidoglio, Roma
26 marzo 2025, ore 17:00
Casa Editrice: Santelli Editore
Letture sceniche: Claudia Campagnola e Pierre Bresolin
Interventi musicali: Sandro Scapicchio
Moderatrice: Manuela Lucchini
Fotografo: Adriano Di Benedetto
Dopo questa anteprima romana, “La Fine del Gioco” sarà presentato a luglio al Festival dei Due Mondi di Spoleto, confermandosi come una delle opere più significative della narrativa contemporanea.

Un’Età in Bilico. Sebastiano Biancheri, Tra Giornalismo e Letteratura
Sebastiano Biancheri è un autore e critico teatrale, nato in Liguria e adottato da Roma.
Laureato con lode in Lettere presso l’Università La Sapienza, ha pubblicato una tesi di Filosofia Morale ancora oggi presente nella biblioteca della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Ha scritto per il settimanale politico “Uomo” di Gianni Cerutti e per riviste come Babele e Rivista d’Europa per Cadmo Editore.
Dal 2013 si è dedicato soprattutto al mondo del teatro, collaborando con diverse testate giornalistiche fino alla pubblicazione, nel 2022, del libro “Teatro a Roma” per Gremese Editore. Un’Età in Bilico
“La Fine del Gioco” è un romanzo che racconta il passaggio dall’innocenza alla consapevolezza, un viaggio attraverso le inquietudini di un’epoca e la ricerca di un’identità nel caos della crescita.
Un libro che lascia il segno, come una canzone malinconica che riecheggia nei vicoli di una città lontana.