Voci per la Libertà in Tour: Musica e Diritti Umani tra Rovigo e Milano. Due eventi speciali per promuovere il festival e riflettere sul ruolo della musica nel sociale
Voci per la Libertà in Tour: Musica e Diritti Umani tra Rovigo e Milano
Due eventi imperdibili per promuovere la nuova edizione del festival e riflettere sul ruolo della musica nella società. Un viaggio tra musica e diritti umani Voci per la Libertà in Tour
Il tour di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty prosegue con due importanti tappe a Rovigo e Milano.
Questo festival, da anni punto di riferimento per la musica impegnata, continua a diffondere il messaggio della Dichiarazione universale dei diritti umani attraverso l’arte e la cultura.
Nel 2025 si celebrerà una nuova edizione del festival, in programma dal 18 al 20 luglio a Rovigo, e i due eventi in arrivo serviranno anche a promuoverne le iniziative.
La musica, in questo contesto, diventa strumento di denuncia e riflessione, con artisti emergenti e affermati pronti a raccontare il mondo attraverso le loro canzoni.
Voci per la Libertà in Tour. Prima tappa a Rovigo con Emanuele Conte
Il primo appuntamento sarà mercoledì 19 febbraio a Rovigo, durante l’evento musicale universitario “MercoleSpritz”.
La serata, organizzata dal gruppo Universitari a Rovigo, avrà come protagonista Emanuele Conte, vincitore del Premio Amnesty nella sezione emergenti.
L’appuntamento è fissato per le 21:00 presso Le Chat Noir, in via Silvestri 36/38.
L’ingresso sarà libero e offrirà ai giovani l’opportunità di conoscere un artista che con la sua musica affronta tematiche sociali e umanitarie.
Voci per la Libertà in Tour. Seconda tappa a Milano con Giulia Mei e un dibattito sulla musica e i diritti umani
Il tour proseguirà poi a Milano, dove il 27 febbraio, all’Auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare, si terrà una serata speciale all’interno del programma “Live Pop”.

L’evento vedrà la partecipazione di Alba Bonetti, presidente di Amnesty International Italia, di Michele Lionello, direttore artistico di Voci per la Libertà, e di Danilo De Biasio, direttore del Festival dei Diritti Umani di Milano.
Insieme, discuteranno il ruolo della musica e degli artisti nell’attuale contesto socio-politico, riflettendo su quanto la situazione internazionale abbia trasformato il loro lavoro.
Ad accompagnare la serata ci sarà musica dal vivo, con le esibizioni di Giulia Mei e Emanuele Conte, entrambi vincitori di premi nell’edizione 2024 del festival.
L’incontro sarà condotto da Claudio Agostoni e verrà trasmesso in diretta su Radio Popolare dalle 21:30 alle 22:30.
Per partecipare sarà necessario prenotarsi via email all’indirizzo prenotazioni@radiopopolare.it.
La nuova edizione del Festival Voci per la Libertà
I due eventi non saranno solo momenti di spettacolo, ma anche occasioni per promuovere la prossima edizione di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, il festival che si terrà a Rovigo dal 18 al 20 luglio 2025.
L’iniziativa comprende due premi distinti:
- Premio Amnesty International Italia – Sezione Big, dedicato a canzoni di artisti noti che affrontano tematiche legate ai diritti umani.
- Chiunque può segnalare brani pubblicati tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024 scrivendo a info@vociperlaliberta.it entro il 24 febbraio 2025.
- Premio Amnesty International Italia – Sezione Emergenti, aperto a cantautori e band che vogliono concorrere con un brano in qualsiasi lingua o dialetto, purché tratti tematiche legate ai diritti umani.
- Le iscrizioni sono aperte fino al 7 aprile 2025 e chi si iscriverà entro il 3 marzo 2025 avrà la possibilità di concorrere per il Premio dei Giovani di Amnesty, che garantirà a uno degli otto semifinalisti un posto speciale nella competizione.
Il regolamento completo e le modalità di partecipazione sono disponibili su www.vociperlaliberta.it.
Voci per la Libertà in Tour. Chi sono gli artisti protagonisti del tour?
Emanuele Conte: una voce emergente con un messaggio forte
Emanuele Conte, classe 1997, è un cantautore e studente di filosofia che ha saputo distinguersi nel panorama musicale italiano per la profondità dei suoi testi e la ricercatezza delle sue melodie.
Il suo stile si colloca a metà strada tra la canzone d’autore italiana e il pop internazionale, con influenze che spaziano da Lucio Dalla a Post Malone, da Cesare Cremonini a Harry Styles, da Niccolò Fabi a The Weeknd.
Negli ultimi anni ha partecipato a importanti concorsi musicali, vincendo Area Sanremo 2021 e il Play Music Stop Violence 2023.
Ha anche suonato in Piazza del Popolo a Roma durante il Concerto per la Pace 2023, organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio.
Nel 2024, con lo stesso brano, ha conquistato il Premio Amnesty Emergenti, dimostrando ancora una volta il suo talento e il suo impegno per la musica come strumento di denuncia e riflessione.

Voci per la Libertà in Tour. Giulia Mei: una cantautrice tra tradizione e innovazione
Giulia Mei è una cantautrice e pianista di origini palermitane, attualmente residente a Milano.
La sua musica è un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità, con influenze che vanno dalla musica classica al cantautorato francese e genovese, fino a contaminazioni indie pop ed elettroniche.
Nel 2023, il suo singolo “Bandiera”, pubblicato in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ha ricevuto un’accoglienza entusiasta dalla critica e ha ottenuto grande visibilità.
Il brano è stato scelto come colonna sonora ufficiale delle manifestazioni del 25 novembre.
Nel 2024, con la stessa canzone, ha vinto il Premio della Critica di Voci per la Libertà, attirando anche l’attenzione della giuria di X Factor, che le ha permesso di raggiungere un vasto pubblico.
In breve tempo, “Bandiera” è diventata virale sui social media e ha superato due milioni di ascolti sulle piattaforme di streaming.
Voci per la Libertà in Tour. Un evento che guarda al futuro
Questi due eventi non sono solo concerti, ma momenti di riflessione, condivisione e sensibilizzazione.
Il festival Voci per la Libertà continua a dimostrare come la musica possa essere un potente strumento di cambiamento e di lotta per i diritti umani.
Attraverso il tour, il festival raggiunge un pubblico sempre più ampio, portando avanti il suo messaggio e consolidando il suo ruolo nel panorama culturale italiano.
Per ulteriori dettagli: www.vociperlaliberta.it
Contatti e informazioni
Rovigo – Le Chat Noir (19 febbraio, ore 21:00)
Milano – Auditorium Demetrio Stratos (27 febbraio, ore 21:30)
Prenotazioni per Milano: prenotazioni@radiopopolare.it
Ufficio Stampa: Ender Comunicazione – endercomunicazione@gmail.com