Volpone-di.Ben-Jonson un momento saliente della commedia con Siravo

Volpone di Ben Jonson: Inganni e Avidità al Teatro Arcobaleno

Volpone di Ben Jonson: Inganni e Avidità al Teatro Arcobaleno

Volpone-di.Ben-Jonson un momento saliente della commedia con Siravo

Volpone di Ben Jonson: Inganni e Avidità al Teatro Arcobaleno. Edoardo Siravo e un cast straordinario portano in scena una commedia intramontabile, rivisitata con modernità e intelligenza.

“Volpone” di Ben Jonson al Teatro Arcobaleno: Intrighi, Avidità e Satira Umana

Dal 10 al 19 gennaio 2025, il Teatro Arcobaleno di Roma ospita la commedia “Volpone” di Ben Jonson, con un cast eccezionale guidato da Edoardo Siravo.

La regia è firmata da Carlo Emilio Lerici, che propone una reinterpretazione fresca e moderna di un classico del teatro inglese.

Il pubblico potrà assistere alle rappresentazioni venerdì e sabato alle 21:00 e domenica alle 17:30.

“Volpone” di Ben Jonson. Una Commedia Intramontabile, Rivisitata con Intelligenza

“Volpone” è una delle opere più celebri di Ben Jonson, scritta nel 1606 e rappresentata per la prima volta al Globe Theatre.

Con una trama che ruota attorno al denaro e alla menzogna, la commedia offre una critica feroce alla natura umana.

L’adattamento di Carlo Emilio Lerici sposta l’ambientazione alla prima metà del Novecento, trasformando la vicenda in un vivace vaudeville, ricco di battute e situazioni comiche.

Volpone-di.Ben-Jonson Edoardo Siravo e Francesca Bianco
Volpone di Ben Jonson: Inganni e Avidità al Teatro Arcobaleno

Nonostante il tono brillante, l’opera mantiene la forza della tematica amara originale, offrendo una riflessione su avidità e inganno.

“Volpone” di Ben Jonson. Un Cast di Eccellenza

Il protagonista Volpone è interpretato da Edoardo Siravo, affiancato da Francesca Bianco nel ruolo di Mosca, qui rivisitata come un personaggio femminile per la prima volta.

Tra gli altri attori spiccano Marco Bonetti, Fabrizio Bordignon e Susy Sergiacomo, che contribuiscono a dare vita a un intreccio dinamico e divertente.

La compagnia del Teatro Belli, nota per le sue reinterpretazioni dei grandi classici, dimostra ancora una volta la sua abilità nel mescolare tradizione e innovazione. Volpone di Ben Jonson

La Trama: Inganni e Avidità

Il ricco Volpone, con la complicità della serva Mosca, inganna i cittadini facendo credere di essere in punto di morte.

Tre cittadini e una prostituta cercano di ottenere la sua eredità, mostrando fino a che punto l’avidità può spingersi.

Gli spettatori si domanderanno se Mosca supererà il maestro dell’inganno e quale destino attende i protagonisti di questa commedia.

Un Parallelo con la Società Moderna. Volpone di Ben Jonson

Il messaggio di “Volpone” è sorprendentemente attuale, esplorando temi come l’avidità, la menzogna e l’ossessione per l’apparenza.

L’opera invita il pubblico a riflettere su valori universali, mostrando come la natura umana resti invariata attraverso i secoli.

Con dialoghi in versi e un ritmo incalzante, la commedia alterna momenti di satira pungente a situazioni irresistibilmente comiche.

Un Allestimento Curato nei Minimi Dettagli

Volpone-di.Ben-Jonson Edoardo Siravo impeccabile
Volpone di Ben Jonson: Inganni e Avidità al Teatro Arcobaleno

La scenografia di Marilena Maddonni, realizzata presso le Officine del Teatro Belli, e i costumi di Annalisa Di Piero contribuiscono a ricreare l’atmosfera del Novecento.

Le musiche originali di Francesco Verdinelli completano l’esperienza, immergendo gli spettatori in un mondo ricco di dettagli e sfumature.

“Volpone” di Ben Jonson. Un Appuntamento da Non Perdere

“Volpone” al Teatro Arcobaleno rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti del teatro classico e per chi desidera scoprire una commedia intramontabile reinterpretata con modernità.

Con un biglietto intero di 23 euro e riduzioni per studenti e over 65, l’evento è accessibile a un pubblico ampio e variegato.

Per prenotazioni e informazioni, è possibile contattare il teatro tramite email o telefonicamente.

In conclusione, “Volpone” promette risate, riflessioni e una serata all’insegna dell’arte teatrale di qualità.

Un intreccio irresistibile di inganni e avidità che cattura e coinvolge il pubblico, offrendo uno spettacolo memorabile.

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/dogs-museum-road-show-pet-turismo-culturale/

https://www.buonaseraroma.it/la-fine-del-gioco-un-romanzo-di-crescita-e-trasformazione/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it