Arte e Scienza al servizio delle Donne.

Arte e Scienza al servizio delle Donne

Arte e Scienza al servizio delle Donne

Arte e Scienza al servizio delle Donne.

Arte e Scienza al servizio delle Donne. ROMA – L’arte e la scienza si mettono al servizio delle donne per una causa nobile e di grande valenza sociale.

Venerdì 31 maggio verrà inaugurata a Roma la mostra espositiva dal titolo “Onko-Armen ‘S. Sosteniamo la vita” 1° edizione. Arte e Scienza al servizio delle Donne

Arte e Scienza al servizio delle Donne. L’evento, promosso e organizzato dall’Associazione Culturale ART GLOBAL e a cura di Angiolina Marchese e Rosanna Vetturini, insieme all’ Associazione Alto.

Evento nato da un’idea della Vice Questore della Polizia di Stato Maria Antonia Spartà, si pone la finalità di richiamare l’attenzione sulla lotta al tumore ovarico e sostenere le donne che ne sono colpite.

Durante l’evento verranno toccati temi di carattere universale, come il valore della vita femminile e della cura del corpo nonché l’importanza d’una società che sappia attivare una medicina preventiva a favore delle donne, seguirà poi il dibattito sul tema specifico del tumore ovarico e che vedrà la partecipazione di rappresentanze Istituzionali e esperti del settore.

Oltre a ciò sono previsti interventi musicali e la sfilata di gioielli della stilista “Mentalcreator” Cristina Magrelli.

Con l’occasione, verrà presentato il libro della scrittrice, autrice Tiziana Genito, dal titolo “𝐑𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭-𝐄𝐧𝐝𝐨: 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐚𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐚 𝐞𝐧𝐝𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢”

Arte e Scienza al servizio delle Donne.
Arte e Scienza al servizio delle Donne.

Un viaggio commovente nell’intimità di donne forti e resilienti, costrette a confrontarsi con la realtà dell’endometriosi, il tumore ovarico, il tumore alla mammella.

Art Global con tale evento intende sensibilizzare l’opinione pubblica sulle molteplici sfaccettature dell’endometriosi, offrendo un momento conoscitivo per riconoscere e affrontare la malattia.

Del resto si vuole trasmettere un messaggio di speranza, perché le donne protagoniste di questa lotta, nonostante le avversità, si rialzano con una forza straordinaria, dimostrando che la vita può essere affrontata con determinazione e coraggio.

Metà del ricavato delle vendite dei gioielli e del libro sarà devoluto all’associazione “La voce di una è la voce di tutte”.

Il vernissage si terrà nella sede U.N.A.R in via Aldrovandi, alle ore 18 di venerdì 3i maggio.

La mostra sarà visibile su invito. Per l’evento è prevista la presenza di ospiti illustri quali:

l’Onorevole Renata Polverini, Deputata Forza Italia; la Dott.ssa Brunella Orecchio Tajani; Dott.ssa Serena Maria Boccia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma;

Dott.ssa Stefania Alfieri, Ginecologa; Eliana Merlino Vicepresidente ALTO, giornalista pubblicista e paziente esperto EUPATI; Lorella Salce, Responsabile comunicazione,

stampa e relazioni esterne IFO; Alessandra Canale, Giornalista Rai; Maria Rita Parsi psicologa e psicoterapeuta. Noemi Scopelliti, Segretario Generale Associazione della Tuscia e Consigliere Unar;

Monsignor Salvatore Costanzo; Carmen Spartà Make-up Artist e Consulente d‘immagine; Mariella Sapienza, Artista, attrice, Influencer sostenibile, opinionista a BellaMa’ su Rai 2.

Per gli intermezzi musicali ci saranno la cantante Valentina Carati, il soprano Anna Bruno. Modererà la giornalista inviata e conduttrice della trasmissione Porta a Porta, Vittoriana Abate e tanti altri ospiti.

Arte e Scienza al servizio delle Donne.
Arte e Scienza al servizio delle Donne.

Nel corso dell’evento saranno esposte le opere d’arte dei seguenti artisti:

Anfissa Vassè, Angiolina Marchese, Anna Franci, Annarita Mattei, Antonella Godi, Cinzia Colantoni, Claudia Nerozzi, Concetta D’Abarno, Concetta Russo, Corradino Corrado, Cristina Natale, Elisabetta Castello,

Emma Bitri, Federica Virgili, Fernando D‘Ospina, Francesco Stile, Gabriella Rossi, Gaia Maria Galati, Giovanna Morano, Giuseppe Miglionico, Ilian Rachov, Julia Moisin, Karen Thomas,

Luana Rinà, Marcello Mattioli, Massimo Fraboni, Michi Grassi, Paola Luciani Fulbright, Pierpaolo Mancinelli, Raffaella Febbo, Rosa Lagonigro, Rosanna Reàtegui, Rosanna Vetturini, Rosella Giorgetti, Simona Loria, Stefano Sommariva, Tony Morelli.

Francesco Caruso Litrico

Ufficio stampa – Comunicazione e Promozione

3334682892 – fralit@alice.it

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/la-penna-doca-del-campidoglio/

https://www.unfotografoinprimafila.it/pescara-jazz-2024-teatro-massimo/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it