La Pelanda, Mattatoio “Il combattimento di Ettore e Achille”. “La natura del suono è imprendibile almeno in grandissima parte, dagli umani, che con i loro sensi captano solo alcune frequenze.
La Pelanda, Mattatoio “Il combattimento di Ettore e Achille”. Gli incontri di DE NATURA SONORUM restano all’interno di queste frequenze ma, pur stando nei confini, cercano di farne di tutti i colori “Marco Giovenale”
La Pelanda, Mattatoio “Il combattimento di Ettore e Achille”. Presentato da DE NATURA SONORUM 2021
DAL 22 AL 30 DICEMBRE 2021 dalle ore 17 alle 20 (ultimo ingresso ore 19.30 – lunedì chiuso)
Video Installazione “Il combattimento di Ettore e Achille”
Studio Azzurro 1989, regia di Paolo Rosa, coreografia di Virgilio Sieni, suoni e musiche di Giorgio Battistelli

Il festival internazionale De Natura Sonorum, organizzato dall’Associazione Culturale Teatroinscatola, presenta, dal 22 la 30 dicembre, al Mattatoio (Pelanda) l’installazione, “Il combattimento di Ettore e Achille”, Studio Azzurro, 1989, regia di Paolo Rosa, coreografia di Virgilio Sieni, suoni e musiche di Giorgio Battistelli.
L’opera è composta da sei quadri: Vestizione-svestizione i corpi abbandonano la materia, Incontro le macchine da guerra, Combattimento ricerca dei corpi e confronto a mani nude, Lacerazione trascinamento dei corpi nel cerchio, Lamentazione percorso nell’acqua rossa, Memoria formazione del colore giallo, compare la lancia.
I suoni arcaici dell’arpa e delle percussioni acustiche immergono le immagini elettroniche in una drammaturgia musicale, composta da Giorgio Battistelli, che utilizza anche brani cantati e recitati in varie lingue.
I testi sono tratti da autori differenti che con punti di osservazione diversi hanno interpretato l’episodio di Ettore e Achille.
Le suggestioni si caricano nei tempi estraniati del racconto e nell’osservazione distesa e rallentata delle azioni.
La memoria del combattimento filtra nella materia del paesaggio, nei corpi dei due danzatori, nella dominante rossa e ocra della colorazione per arrivare a una sintesi essenziale, scremata dai richiami mitici e dalle costruzioni epiche.
info e prenotazioni: 340 5573255
Relazioni con la stampa: Maurizio Quattrini: tel. 338/8485333 – mail: maurizioquattrini@yahoo.it